
Quello per cui TECE vuole distinguersi è la capacità di garantire continuità, investimenti mirati e un servizio vicino al cliente, con prodotti che migliorano concretamente l’esperienza di chi li installa e li usa.
Produttore globale di prodotti sanitari e sistemi di installazione, TECE GmbH è sul mercato da oltre 40 anni. I suoi prodotti, dagli impianti di scarico ai moduli sanitari, sono pensati per un’ampia platea di professionisti: ingegneri, architetti, designer e installatori, accomunati dall’esigenza di proporre nei propri progetti soluzioni affidabili e di qualità superiore.
In Italia, l’azienda opera con la filiale TECE Italia, che dal 1° novembre 2014 è guidata dall’amministratore delegato Fabio Tessari, manager con solide esperienze nel settore idrotermosanitario e dell’arredo-bagno. La sua visione è incentrata sulla promozione dello sviluppo dell’azienda nel mercato italiano, coniugandola con un forte interesse per il marketing, il design e la sostenibilità ambientale.
Quali sono le principali sfide affrontate dal mercato italiano negli ultimi cinque anni, soggetti a significative e diverse trasformazioni?

«Negli ultimi cinque anni, il settore termoidraulico in Italia ha affrontato profonde trasformazioni. La pandemia da Covid-19 ha imposto chiusure e riaperture, seguite dall’impennata dei costi delle materie prime e dell’energia. Il Superbonus 110% ha generato una crescita improvvisa della domanda, seguita da un rallentamento con la fine degli incentivi. A tutto questo, si aggiungono le continue acquisizioni e aggregazioni che stanno ridisegnando il mercato.
In questo scenario, TECE ha mantenuto il proprio approccio distintivo, fondato sulla vicinanza ai clienti e sulla crescita sostenibile con i partner. La nostra filosofia Close to you è un impegno concreto: supportiamo la rete distributiva con soluzioni su misura e un servizio basato su fiducia e collaborazione.
Il nostro valore aggiunto è il team commerciale, composto da professionisti altamente qualificati che garantiscono un supporto tecnico e commerciale puntuale. In un contesto di cambiamento, continuiamo a investire in qualità e relazioni solide, convinti che la vicinanza e la professionalità siano la chiave per affrontare con successo le sfide di questo mercato in profondo cambiamento».
Come si traduce l’innovazione nella vostra strategia di sviluppo prodotto?
«In TECE, da sempre, l’innovazione non viene intesa come semplice aggiunta di funzionalità, ma come un modo per ripensare soluzioni esistenti e creare prodotti che migliorino realmente l’esperienza di chi li installa e del cliente finale. Lavoriamo con un approccio outside-the-box, osservando non solo il settore idrotermosanitario ma anche altre industrie, per anticipare le esigenze del mercato.
Il nostro focus è su funzionalità intelligenti, design essenziale e sostenibilità. Un esempio concreto è TECEneo, il nostro WC bidet vincitore del German Design Award 2025: una soluzione innovativa che unisce comfort, igiene ed efficienza senza l’uso di elettronica.
Questo rappresenta perfettamente la nostra filosofia: ridurre al massimo per offrire solo ciò che conta davvero. L’innovazione per TECE significa semplificare la vita di installatori e utenti finali, garantendo prodotti di qualità, durevoli e facili da installare e manutenere».

L’integrazione delle tecnologie smart tramite l’app TECE Smart Comfort è un esempio di questo approccio?
«Assolutamente sì. L’integrazione delle tecnologie smart con l’app TECE Smart Comfort è un perfetto esempio di come per noi la tecnologia debba essere un mezzo per migliorare il comfort e l’efficienza, senza complicare l’esperienza dell’utente. L’app permette di controllare in modo intuitivo i nostri sistemi di riscaldamento/raffrescamento a pavimento, garantendo un equilibrio perfetto tra comfort abitativo ed efficienza energetica.
Grazie alla possibilità di gestire la temperatura da remoto, l’utente può ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi, contribuendo alla sostenibilità ambientale. Questo riflette la nostra filosofia: sviluppiamo soluzioni smart solo quando portano un reale valore aggiunto. Tecnologia sì, ma sempre con un design essenziale, funzionalità concrete e massima affidabilità. Il nostro obiettivo non è solo innovare, ma rendere l’innovazione realmente utile per le persone».
Quali sono i versanti dell’offerta che registreranno le evoluzioni e le novità più significative?
«Nei prossimi anni, l’evoluzione dell’offerta di TECE si concentrerà in particolare sui prodotti di design con cui l’utilizzatore interagisce quotidianamente, per sviluppare soluzioni sempre più accattivanti e performanti, capaci di coniugare estetica, funzionalità e innovazione tecnologica. Un esempio di questa visione è stato presentato a ISH di Francoforte, dove abbiamo introdotto un nuovo concetto di scarico lineare per la doccia, frutto di un importante lavoro di ricerca e sviluppo.
Questo prodotto innovativo ha ricevuto ottimi riscontri, confermando la nostra capacità di anticipare le esigenze del mercato e offrire soluzioni che migliorano sia il comfort sia il design degli ambienti bagno. TECE continuerà a investire in questa direzione, sviluppando prodotti che uniscono materiali di alta qualità, linee eleganti e soluzioni intelligenti per un’installazione più semplice e prestazioni ottimali. L’obiettivo è offrire al mercato non solo prodotti tecnicamente avanzati, ma anche esteticamente distintivi, rafforzando così il nostro posizionamento nel segmento del design.
A rafforzare ulteriormente questa strategia, TECE ha recentemente raggiunto un accordo per l’integrazione nel gruppo di Absara Industrial S.L., azienda spagnola nota per la produzione di soluzioni per il bagno a marchio Hidrobox®. Specializzata in piatti doccia, lavabi e vasche in solid surface e materiali compositi innovativi, Absara Industrial si è affermata come protagonista del settore grazie alla qualità, alla versatilità delle sue soluzioni e alla costante attenzione al design.
Questa operazione consente a TECE di ampliare la propria gamma prodotti e rafforzare la propria capacità industriale, creando nuove sinergie sia in termini di ricerca e sviluppo sia in termini di processi produttivi. Il nostro obiettivo è consolidare il posizionamento di TECE come player di riferimento nel settore delle docce e dei sistemi di scarico, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato a soluzioni estetiche e funzionali di alta gamma.
Anche Hidrobox è stata protagonista a ISH, dove ha riscosso un grande interesse tra i professionisti del settore, confermando la forte complementarità tra le due realtà. La qualità, l’innovazione e l’approccio orientato al design di Hidrobox si integrano perfettamente con la nostra visione strategica».
TECE è un’azienda a conduzione familiare con una forte presenza internazionale, come appunto in Italia. Come si mantiene la competitività in un’economia globalizzata?
«Uno dei punti di forza di TECE è proprio la presenza familiare, che oggi assume ancora più rilevanza con l’ingresso in un ruolo esecutivo di Peter Fehlings, rappresentante della proprietà. Questa scelta strategica rafforza la visione di lungo periodo dell’azienda e garantisce ai clienti stabilità e certezze, in un mercato sempre più caratterizzato da acquisizioni e dalla presenza di fondi di investimento che danno alle aziende controllate obiettivi a breve termine.
Molte aziende oggi sono guidate da logiche finanziarie che puntano alla massimizzazione immediata dei profitti, spesso senza una prospettiva chiara sul futuro. TECE, invece, pensa già al 2030 e oltre, con un approccio basato su una crescita sana e sostenibile, che crei valore nel tempo per clienti e partner. Questo significa investire in innovazione, qualità e solidità delle relazioni commerciali, senza compromessi dettati da strategie puramente speculative.
Un altro aspetto fondamentale è la già menzionata filosofia Close to you, che si traduce in un rapporto diretto e costante con i clienti. Chi lavora con TECE sa che di fronte a un’opportunità o a una difficoltà avrà sempre un interlocutore chiaro e affidabile, sia in Italia sia nella casa madre in Germania. Non ci sono barriere o risposte vaghe: ogni richiesta è gestita con professionalità e precisione, offrendo soluzioni concrete e tempestive.
In un contesto globale in continua evoluzione, la nostra forza sta proprio nella capacità di garantire continuità, investimenti mirati e un servizio vicino e personalizzato. Per i nostri clienti, TECE non è solo un fornitore, ma un partner su cui poter contare per uno sviluppo solido e duraturo».
Come vede l’evoluzione del mercato ITS nei prossimi cinque anni e quale ruolo intende giocare TECE in questo contesto?
«Nei prossimi cinque anni, il mercato continuerà a evolversi rapidamente, con una crescente concentrazione dei distributori e l’espansione della GDO. Entrambi spingeranno sempre più sui prodotti a proprio marchio, contribuendo a una polarizzazione dell’offerta tra soluzioni economiche di fascia entry-level e prodotti di alta qualità. Questo scenario amplierà ulteriormente il divario tra chi compete solo sul prezzo e chi, invece, punta su innovazione e prestazioni superiori.
TECE continuerà a giocare un ruolo chiave nel segmento medio-alto del mercato, rivolgendosi agli installatori professionisti e ai clienti che non cercano solo il prezzo più basso, ma anche qualità, affidabilità e soluzioni tecnicamente evolute. La nostra strategia è chiara: sviluppare prodotti innovativi e di design, capaci di distinguersi dalla massa e di offrire un reale valore aggiunto a chi li utilizza e li installa.
Sul fronte della distribuzione, il nostro impegno resta saldo a favore dei partner della distribuzione specializzata, clienti che vogliono differenziarsi dal mass market proponendo prodotti di qualità superiore. Parallelamente, investiremo sempre più nella crescita delle professionalità interne, in particolare dei giovani talenti presenti in azienda. In ogni reparto, dal supporto tecnico alle vendite, lo sviluppo delle competenze sarà centrale per offrire un servizio sempre più efficace e per garantire la continuità aziendale nel lungo periodo.
In un mercato in trasformazione, la nostra sfida è rimanere un punto di riferimento per la qualità, l’innovazione e la professionalità, senza mai perdere la vicinanza ai clienti e ai partner».
La sua versatilità si manifesta nelle diverse lunghezze disponibili (110 cm e 160 cm) e nella possibilità di adattamento su misura. Il pozzetto di drenaggio orientabile semplifica il collegamento dello scarico, riducendo i tempi di installazione. La sicurezza è garantita dal manicotto sigillante TECEdrainway, che previene pieghe e assicura un’impermeabilizzazione ottimale.
L’estetica è curata nei minimi dettagli, con l’integrazione discreta tra parete e pavimento. L’igiene è al primo posto, grazie alla pendenza integrata e al design che previene accumuli di residui. Il drenaggio ottimale è assicurato dal movimento a vortice dello scarico, che riduce i depositi.

- TECEfloor Smart Home integra in un’unica soluzione la gestione di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, offrendo la possibilità di regolare il comfort stanza per stanza grazie a termo/umidostati intelligenti. È possibile controllare la caldaia, il chiller o la pompa di calore, impostando deumidificazione e circolatori. L’unità centrale permette di programmare e controllare i parametri del sistema, nonché di gestire prese wireless e altre espansioni intelligenti.
- Tutti i componenti comunicano tramite una rete Wi-Fi proprietaria, utilizzabile anche senza WLAN. L’unità centrale opzionale consente l’interazione tramite app o comandi vocali. I termostati ambiente TECE, con sensori di temperatura e umidità, controllano il clima in modo affidabile e comunicano con la centralina di distribuzione TECEfloor. L’abbinamento dei sensori a pavimento alle room unit garantisce una temperatura costante e un calcolo preciso del punto di rugiada. L’architettura flessibile del sistema consente una facile espansione delle funzionalità.