Rubinetteria su misura per l’hotellerie, Respiro di Nobili

Rubinetteria
Nobili-Respiro: rubinetteria lavabo 3 fori

Nell’ambito dell’intenso lavoro di riposizionamento di brand, Nobili ha affidato al designer Jese Medina-Suarez il compito non semplice di portare innovazione nell’ambito della rubinetteria bagno. Jese Medina-Suarez ha affiancato il reparto R&D dell’azienda piemontese che meglio rappresenta l’avanguardia tecnologica del settore, dando vita a Respiro: una rubinetteria dalla linea archetipica, in grado di resistere a ogni sollecitazione d’uso per diventare simbolo di un’eleganza duratura.

Declinata in tutte le possibili applicazioni, dal tre fori alla rubinetteria vasca, al miscelatore fino ai complementi (ganci e supporti per il bagno) la linea Respiro di Nobili è caratterizzata dalla superficie texturizzata delle manopole, attraversate da una leva concepita come la grazia di un carattere tipografico.

La canna di erogazione dalle linee essenziali, innestata direttamente a bordo lavabo (il disegno della texture ripreso discretamente a pochi centimetri dalla rosetta di appoggio) valorizza la qualità dei materiali e le finiture: Miele, Grafite, Argilla, Inox e Cromo.

rubinetteria
Nobili-Respiro: dettaglio rubinetteria lavabo 3 fori

Jese Medina-Suarez Jese Medina-Suarez si è affermato come un’autorità nel campo del design per l’ospitalità e il food & beverage, ma può vantare un portfolio che testimonia le sue competenze in diversi altri settori, con progetti per grandi edifici residenziali, commerciali e per il mondo aeronautico. La sua formazione accademica è altrettanto eclettica: ha infatti studiato ingegneria in Spagna, architettura e design d’interni in Italia, e branding in Australia. Negli ultimi quindici anni, Medina-Suarez ha lasciato il segno in città come Londra, Parigi, Milano, Singapore, Melbourne e, più recentemente, Dubai. La sua visione cosmopolita si spinge oltre i consueti confini dell’hospitality in favore di un approccio olistico alla progettazione che copre tutte le fasi del processo creativo, dallo sviluppo del concept iniziale fino alla sua realizzazione. 

Il suo metodo enfatizza l’importanza dell’identità di marca nell’architettura e nel design d’interni, integrando strategie di branding e storytelling. Non si limita insomma a creare spazi, ma utilizza il design per raccontare una storia in cui ogni elemento – dai menu alle uniformi, dagli arredi alle fragranze – contribuisce a generare un’esperienza che rifletta la personalità unica di un marchio.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Sei un professionista del settore? No

    Professione*

    Provincia*

    Telefono

    Messaggio*