
La piattaforma Resideo Academy offre un approccio didattico olistico per supportare i professionisti HVAC, idraulici e della sicurezza, con informazioni sui singoli prodotti, contenuti e tutorial per l’installazione.
Ovunque si trovino in Europa, gli installatori professionisti desiderano prodotti che semplifichino la loro vita lavorativa e contribuiscano a fornire ai loro clienti un livello maggiore di comfort, sicurezza e protezione. Un altro elemento che gli operatori di settore ricercano è un facile accesso alle opportunità di formazione, che li aiuti ad acquisire e mantenere le competenze necessarie per differenziarsi dai competitor a livello locale.
A questo scopo, Resideo ha recentemente introdotto la piattaforma di formazione Resideo Academy, che offre un approccio multimodale e didattico olistico per supportare i professionisti HVAC, idraulici e della sicurezza. Ne abbiamo parlato con Emiliano Desiderio, Products&Solutions Commercial Country Leader di Resideo, e Darren Cooke, EMEA Training and Enablement Leader dell’azienda.
A chi si rivolge la piattaforma?

Darren Cooke (D.C.): «Che si tratti di formazione pratica, di webinar tenuti da esperti del settore o di contenuti di e-learning gestibili autonomamente, le nostre esperienze di apprendimento sono pensate per imprenditori, professionisti del settore, apprendisti e studenti. Resideo Academy offre corsi di formazione su prodotti e soluzioni sviluppati specificamente per il settore ITS, nonché corsi di formazione aziendale adatti a qualsiasi orario, specialità o percorso professionale.
In Europa, la piattaforma raccoglie contenuti formativi ed educativi in più di 12 lingue, con corsi i cui risultati di apprendimento sono definiti da professionisti esperti di formazione».
Come funziona?
«Con l’introduzione della nuova app Resideo Academy, i corsi di formazione sono disponibili ovunque e in qualsiasi momento. In aggiunta alla flessibilità che consente una piattaforma di aggiornamento online basata sui ruoli, la nuova app permette di usufruire dell’intero catalogo di corsi tramite smartphone o tablet».
Quali sono i contenuti sviluppati specificamente per il mercato italiano?
«Per quanto riguarda la versione italiana di Resideo Academy, siamo all’inizio di un viaggio entusiasmante: stiamo progettando contenuti formativi specifici per supportare gli installatori italiani con riferimento alla gamma di prodotti nuovi e non che distribuiamo nel Paese. Come punto di partenza, sono attualmente disponibili moduli di e-learning sugli allarmi antifumo della serie R200 per la rilevazione del monossido di carbonio, sul nuovo rilevatore di perdite d’acqua e congelamenti Resideo L1 WiFi, nonché sulla nuova gamma di termostati digitali DT4 e sul nuovo regolatore per riscaldamenti a pavimento HCC100.
I contenuti sono stati creati da esperti professionisti nel mondo della formazione, così da garantire agli operatori l’accesso alle informazioni di prodotto e alle altre competenze necessarie per l’installazione. La nostra biblioteca in lingua italiana continuerà a crescere in linea con le esigenze dei prodotti e del settore».
Avete già ricevuto un feedback sull’iniziativa?
«La risposta globale è stata estremamente positiva. Gli installatori apprezzano il fatto che i contenuti siano facilmente accessibili tramite l’app Resideo Academy, cosa che permette loro di formarsi in qualsiasi momento. Non vediamo l’ora di sapere cosa pensano gli installatori italiani, che possono visualizzare non solo i contenuti in italiano ma anche quelli in altre lingue, avendo quindi accesso a ulteriori strumenti di formazione sui prodotti e sul settore. Da un punto di vista globale, stiamo notando che i fruitori del portale sono utenti abituali, il che ci dice che i nostri contenuti soddisfano le loro esigenze di formazione».
Un esempio di come i servizi “oltre il prodotto” siano importanti…

Emiliano Desiderio (E.D.): «Abbiamo avuto modo di renderci conto che, oltre all’assistenza tecnica, la formazione è fondamentale, soprattutto perché i professionisti ITS si devono confrontare con un settore che si muove molto velocemente. Per questo motivo, abbiamo deciso di impegnarci per fare la differenza nel modo in cui si aggiornano, proponendo una nostra offerta formativa».
Quali iniziative di supporto avete in programma per il trade (rivenditori e grossisti)?
«Il mercato italiano è cambiato molto dopo febbraio 2023, quando sono state modificate le regole su Ecobonus e Superbonus: perciò le nostre iniziative avranno l’obiettivo di continuare a supportare tutti i nostri clienti nella scelta dei prodotti migliori a seconda delle singole esigenze.
Replicheremo un’iniziativa che ha avuto un buon successo negli anni precedenti, quella di essere presenti con uno dei nostri truck presso alcuni dei principali clienti, così da presentare e illustrare in presenza i nostri prodotti. A questo si aggiunge la continua assistenza tecnica che offriamo grazie alle giornate di formazione».
Quali sono le ultime tendenze del vostro mercato di riferimento?
«Una ricerca da noi condotta nel 2022 ha mostrato che in Italia la maggior parte dei proprietari di casa era preoccupata per l’aumento del costo dell’energia – e il costo della vita è ancora una preoccupazione nel 2023. Non sorprende quindi che i consumatori continuino a cercare soluzioni di controllo connesse più efficienti dal punto di vista energetico e in grado di ridurre il costo delle bollette. Per quanto ci riguarda, siamo uno dei principali fornitori di soluzioni per la zonizzazione nell’ambito del comfort residenziale».
La fine del 2023 si avvicina: avete già in cantiere nuovi progetti per il prossimo anno?
«Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per venire incontro ai nostri clienti e all’evoluzione delle loro esigenze. Per esempio, in Italia vogliamo sostenere i proprietari di casa che – tramite i propri installatori – stanno usufruendo dell’attuale programma di credito d’imposta per le ristrutturazioni (il Bonus Ristrutturazioni 50%) per aggiornare i sistemi di riscaldamento e raffreddamento delle loro abitazioni».
Qual è il vostro main focus per il prossimo futuro?
«Siamo concentrati sulla fornitura di prodotti e soluzioni intelligenti e intuitive per aiutare gli installatori professionisti e i consumatori a controllare in modo efficiente non solo la temperatura domestica, ma anche l’umidità, la qualità dell’aria interna e la ventilazione. L’utilizzo di controlli moderni in grado di rendere i sistemi di riscaldamento più efficienti e di ridurre il consumo energetico non è mai stato così importante».
Regolatore per riscaldamento a pavimento multi-zona
Il regolatore di riscaldamento e raffreddamento multi-zona HCC100 appartiene alla nuova generazione di controller multi-zona a pavimento per ottimizzare il comfort in casa: può controllare individualmente più zone di temperatura (fino a 8 zone/stanze in una casa o in ufficio), raccogliendo le singole richieste di riscaldamento o raffreddamento e convertendole in un controllo ottimale della domanda del dispositivo, così da bilanciare il sistema per un consumo energetico efficiente.
La soluzione può essere collegata con termostati Honeywell Home sia cablati sia wireless (fino a 6 zone di temperatura cablate e 2 zone wireless, o una combinazione di zone cablate e wireless). Si integra facilmente in impianti nuovi o esistenti: l’applicazione Resideo Pro guida il professionista nella configurazione del tipo di sistema, del controllo della domanda e dell’impostazione delle zone, per un’installazione rapida ed efficiente.
Termostati ambienti per il controllo domestico
I termostati ambiente DT4 combinano un design sottile e moderno con una semplice funzionalità: progettati per essere installati in modo indipendente o come parte di una soluzione di comfort domestico più ampia già esistente (incluse caldaie convenzionali e combinate, nuovi sistemi di riscaldamento e soluzioni ad alta efficienza energetica come pompe di calore, zonizzazione e dispositivi di riscaldamento/raffreddamento a pavimento).
Sono disponibili in versioni cablate, wireless e facili da usare, possono essere OpenTherm® per adattarsi a quasi tutte le installazioni e possono integrati con i dispositivi intelligenti Honeywell Home (per esempio evohome, e il controller per riscaldamento a pavimento multizona HCC100).