Reddito energetico nazionale, al via le richieste per l’erogazione del contributo

Reddito Energetico Nazionale
Immagine di senivpetro su Freepik

Collegandosi al sito del GSE è ora possibile, per gli installatori degli impianti fotovoltaici ammessi al Reddito Energetico Nazionale, accedere all’apposita sezione dell’Area Clienti per l’invio delle richieste di erogazione del contributo in conto capitale a copertura dei costi sostenuti.

Il Reddito Energetico Nazionale è un finanziamento in conto capitale finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico, di potenza non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW, a servizio di unità immobiliari di tipo residenziale nella titolarità di nuclei familiari in condizione di disagio economico, con l’obiettivo di sostenere l’autoconsumo energetico e di favorire la diffusione delle energie rinnovabili.

Il GSE è il soggetto gestore del “Fondo Nazionale Reddito Energetico”, istituito con il Decreto Ministeriale 8 agosto 2023 (DM REN). Le risorse finanziarie rese disponibili per gli anni 2024 e 2025 sono complessivamente pari a 200 milioni di euro e, per ciascuna annualità, così ripartite:

  • 80 milioni di euro alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • 20 milioni di euro alle restanti Regioni o Province Autonome.

l “Fondo Nazionale Reddito Energetico” consente quindi a coloro che presentano domanda, cioè i Soggetti Beneficiari, di realizzare impianti fotovoltaici e utilizzare l’energia prodotta per l’autoconsumo. L’eventuale quota di energia eccedente, prodotta e non autoconsumata dal cittadino, è resa disponibile per 20 anni al GSE, che la utilizzerà per finanziare il “Fondo Nazionale Reddito Energetico”.

Il “Fondo Nazionale Reddito Energetico” può essere alimentato mediante un versamento volontario da parte di Amministrazioni centrali, Regioni, Province autonome, altri enti e organismi pubblici e organizzazioni no-profit, ma anche con risorse derivanti dalla programmazione di fondi strutturali e di investimento europei.

Il GSE ricorda che, a partire dallo scorso 20 gennaio 2025, per gli installatori degli impianti fotovoltaici ammessi al Reddito Energetico Nazionale, è possibile accedere all’apposita sezione dell’Area Clienti GSE per l’invio delle richieste di erogazione del contributo in conto capitale a copertura dei costi sostenuti.

A seguito dell’invio della richiesta, il GSE comunicherà entro 30 giorni l’esito della valutazione.

Il GSE ricorda inoltre che la richiesta deve essere inviata entro 60 giorni dall’entrata in esercizio dell’impianto. Per gli impianti entrati in esercizio prima del 20 gennaio i 60 giorni verranno calcolati in relazione alla data di attivazione del portale.

Per ulteriori approfondimenti in relazione alla procedura di compilazione delle domande, è possibile scaricare e consultare l’apposito Manuale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui