Premiati i progetti virtuosi con le tecnologie Airzone

L’autodromo di Monza ha recentemente ospitato l’evento Meeting and GO organizzato da Airzone per presentare le proprie ultime innovazioni e illustrare le nuove strategie aziendali.

Durante l’incontro, l’azienda ha introdotto la prima edizione dei suoi premi annuali, con l’obiettivo di mettere in evidenza i progetti più virtuosi, a dimostrazione dell’efficacia delle proprie soluzioni adottate nei diversi contesti.

I premi assegnati sono stati suddivisi in tre categorie

Il Miglior Progetto Diversificato, che ha valorizzato l’uso di più soluzioni integrate per lavorare in sinergia, è stato assegnato a R4M Engineering, per il progetto di un complesso residenziale di 7 palazzine, ciascuna con 16 appartamenti, a Gessate (rif. Luca Arcari, agenzia EF Rappresentanze). Airzone ha equipaggiato gli edifici con i sistemi Easyzone, Flexa e Acuazone, coordinando l’integrazione di questi sistemi con l’impianto di riscaldamento radiante a pavimento esclusivamente per il riscaldamento. Questa soluzione permette una regolazione accurata della temperatura per ciascun appartamento, garantendo un controllo efficiente del clima interno.

Il Miglior Progetto Integrato, dedicato ai progetti in cui le tecnologie Airzone si sono inserite con successo all’interno di sistemi di gestione più ampi, come i BMS, è stato conferito a SITVERBA, per il progetto Studentato di Milano (rif. Ivano Alberti, agenzia Green Air). In collaborazione con il Politecnico di Milano, il progetto dello studentato include 150 appartamenti. Airzone ha installato il sistema Easyzone, che è stato integrato nel Building Management System (BMS) del Politecnico mediante l’impiego di webserver HUB situati sui pianerottoli. Questa configurazione facilita il controllo centralizzato delle variabili ambientali attraverso l’interfaccia BMS, migliorando la gestione energetica e il comfort degli occupanti.

Infine, il Miglior Progetto ad Alto Impatto Retrofit, dedicato agli interventi su impianti esistenti, migliorando l’efficienza senza dover ricorrere a sostituzioni complete, è stato attribuito allo studio Ingegneri Associati Srl per un progetto di retrofit della Questura di Savona (rif. Flavio Barbieri, agenzia Del Corso) che ha coinvolto l’aggiornamento del sistema di regolazione per i fan coil esistenti. Grazie al sistema Acuazone di Airzone, è stata realizzata una soluzione che migliora la precisione del controllo della temperatura e la reattività del sistema senza la sostituzione delle unità esistenti: questo approccio ha permesso di ottimizzare l’efficienza operativa del sistema di condizionamento e di ridurre i consumi energetici, mantenendo l’integrità strutturale e funzionale degli impianti preesistenti.