Le condizioni di lavoro migliorano nettamente per gli operai quando, all’interno dei capannoni industriali, le temperature degli ambienti sono confortevoli e costanti. Questo risultato si può agevolmente raggiungere con l’installazione di un impianto di climatizzazione radiante a pavimento, a cui, tuttavia, spesso sono richieste, per la posa all’interno degli stabilimenti industriali, caratteristiche di elevata resistenza e tolleranza a carichi pesanti. È questo il caso del capannone di Consonni Strade ad Arosio (CO), in Brianza, una delle aree più operose e a maggior densità industriale d’Europa. L’architettura raffinata dell’edificio in questione risulta caratterizzata da una facciata rivestita con mattonelle di pietra naturale e vetrate a tutta altezza, scandite da colonne in cemento a vista, una sorta di combinazione tra gli stili neo-classico e contemporaneo-industriale. La stessa qualità ricercata a livello estetico è stata riscontrata nella scelta di tutti gli impianti: dai sistemi per la distribuzione dell’acqua sanitaria e del riscaldamento, fino all’impianto di climatizzazione

Carichi elevati? Nessun problema
All’interno del capannone una superficie di 220 mq è stata attrezzata con Fonterra Industry, il sistema di climatizzazione radiante Viega concepito per padiglioni industriali i cui pavimenti sono sottoposti a carichi pesanti. Come ogni sistema di climatizzazione radiante, anche questo garantisce consumi energetici ridotti, un riscaldamento e raffrescamento omogeneo degli ambienti e libertà nella gestione degli spazi; ma il punto forte del sistema è l’essere stato concepito per massetti cementizi di elevato spessore, utilizzati nei pavimenti sottoposti a carichi pesanti, statici o anche mobili, fino a 5 kN/mq. Questo spiega la realizzazione, all’interno del capannone, di portoni sufficientemente grandi da permettere l’entrata e le manovre di camioncini e furgoni.

Per la stesura dei tubi, Fonterra Industry ha consentito di combinare due soluzioni: per superare grandi distanze e rettilinei è stato utilizzato un binario di incastro tubazione, applicabile sullo strato di isolamento, mentre per descrivere le curve, il tubo (in questo caso la variante PE-Xc 20×2,0 mm) è stato fissato con graffe mediante un utensile dall’utilizzo intuitivo. Date le specificità costruttive del capannone, il tubo è stato posato su lastre isolanti di EPS di spessore 30 mm, fornite in fogli formato 1×0,5 m; vi è inoltre stato applicato un foglio di polietilene a titolo di barriera all’umidità. L’impianto, ultimato in pochi giorni, è stato allacciato a un collettore di tipo industriale provvisto di 11 attacchi, installato facilmente con le staffe di supporto e posizionato in una nicchia.

Uffici e magazzini: pannelli modulari a bugne
Nell’area uffici rialzata del capannone e nel deposito interrato, per i quali è stato previsto un carico standard del pavimento, si è deciso di applicare invece il sistema Viega Fonterra Base 30-2, impianto radiante con pannelli modulari a bugne. La scelta del tubo è ricaduta sul polibutilene diametro 15 mm allacciato a un collettore con 12 attacchi per ognuno dei due piani, di, rispettivamente, 120 e 140 mq.

“Non appena terminati i lavori nel capannone ad Arosio ho avuto l’opportunità di visitare la sede centrale di Viega ad Attendorn, in Germania – racconta Mauro Ferrarini, titolare di Termoidraulica DueEffe, impresa responsabile dell’installazione –. È stato molto interessante vedere dal vivo gli impianti produttivi, la logistica e i retroscena della nascita e ottimizzazione dei prodotti Viega, ma, soprattutto, ho potuto approfondire, attraverso un corso formativo, la conoscenza dei vari sistemi disponibili, a partire da Fonterra Base e Industry, il secondo dei quali avevo applicato per la prima volta nel cantiere ad Arosio. Un viaggio che consiglio a ogni collega”.
Marina Ferrrari
Scheda lavori
Tipologia impianto:
Sistema di climatizzazione radiante
Luogo installazione:
Arosio (CO)
Committente:
Società Consonni Strade
Installatore:
Mauro Ferrarini, Società Termoidraulica DueEffe – Asso (CO)
Elenco materiali installati:
Viega Fonterra Industry; Viega Fonterra Base