Patente a crediti, da ottobre obbligatoria per tutte le imprese che operano nei cantieri

patente a crediti cantieri
Immagine di freepik

Da ottobre è in vigore la nuova patente a crediti per tutte le imprese che lavorano all’interno dei cantieri. C’è tempo fino al 31 ottobre per inviare tramite PEC il modello compilato per essere in regola con questo nuovo adempimento.

Con una nota sul proprio sito, Assofrigoristi ricorda che la nuova patente a crediti è ora obbligatoria dal primo ottobre per tutte le imprese/ditte individuali che lavorano nei cantieri, sono escluse le imprese con certificazione SOA pari o superiore al III livello.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n° 4 del 23 settembre, ha reso note le modalità di richiesta della Patente a Crediti. Dal primo ottobre 2024 TUTTE le imprese e i lavoratori autonomi che operano “fisicamente” nei cantieri sono tenuti al possesso della suddetta patente. La patente verrà rilasciata in formato digitale accedendo al portale dell’ispettorato nazionale del lavoro attraverso SPID o CIE, il portale non è ancora stato attivato.

La patente avrà inizialmente 30 crediti, a cui potranno successivamente essere aggiunti crediti ulteriori. I crediti potranno essere decurtati a seguito di provvedimenti definitivi emessi per le violazioni elencate all’  Allegato 1-bis del Decreto Legislativo 81/08.

Per operare in qualunque cantiere sarà necessario possedere una patente che abbia almeno 15 crediti. Per richiedere la patente tramite il portale dell’ispettorato ci si dovrà autocertificare o si dovrà dichiarare di essere in regola rispetto ai seguenti punti (non tutti i requisiti sono richiesti a tutte le categorie di soggetti interessati, vedasi la precisazione “nei casi previsti dalla normativa vigente”):

a) iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;

b) adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal D.lgs. n. 81/2008;

c) possesso del DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva in corso di validità;

d) possesso del DVR Documento di Valutazione dei Rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente;

e) possesso del DURF Documento Unico di Regolarità Fiscale, nei casi previsti dalla normativa vigente;

f) avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione RSPP, nei casi previsti dalla normativa vigente.

La sola richiesta della patente, in attesa di un suo effettivo rilascio, è requisito sufficiente per essere in regola con questo nuovo adempimento. Fermo restando la possibilità dell’ispettorato di accertare l’eventuale assenza di uno o più requisiti da parte del richiedente.

Fino al 31 ottobre 2024, visto l’elevatissimo numero di imprese che dovranno richiederla e prevedendo ritardi/malfunzionamenti del portale, è previsto sin da subito un ulteriore modalità di presentazione della domanda.

Le imprese possono inviare una comunicazione via PEC a:

dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it  

allegando il modello scaricabile QUI

Autocertificazione e requisiti per la patente a crediti

Il solo invio della PEC è requisito sufficiente per essere in regola con questo nuovo adempimento, solo fino al 31 ottobre. Infatti, inviando la PEC, ci si impegna a presentare successivamente sul portale dell’ispettorato la domanda per la patente entro il 31 ottobre. L’Associazione consiglia a tutte le imprese soggette di preparare il modulo per l’invio e verificare se il portale è accessibile o meno.

Qualora l’impresa o il lavoratore autonomo operi in cantiere senza la patente o con una patente che non sia dotata di almeno 15 crediti troverà applicazione una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori affidati nello specifico cantiere e, comunque, non inferiore a euro 6.000, nonché l’esclusione dalla partecipazione ai lavori pubblici per un periodo di sei mesi.

Per maggiori informazioni consultare il sito dell’INL.