Circa il 79% del consumo energetico delle case europee deriva dal riscaldamento e dalla produzione di acqua calda sanitaria (Fonte Eurostat)*. Ecco perché Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning – in linea con il piano d’azione del Gruppo “Green Impact” – ha deciso di sfruttare la tecnologia delle pompe di calore e l’esperienza acquisita negli anni per contribuire a ridurre le emissioni di CO2 nella propria catena del valore e realizzare una vita migliore e un ambiente globale più sostenibile.
La gamma di pompe di calore aria-acqua Aquarea rappresenta un sistema innovativo a basso consumo energetico per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria in grado di offrire prestazioni eccezionali. Altamente efficiente tanto da raggiungere la classe A+++ in riscaldamento, Aquarea utilizza il calore dall’aria, generando energia in modo sostenibile e rinnovabile.

Ambito di applicazione
La generazione L consente una temperatura di uscita dell’acqua fino a 75°C anche con -10°C esterni e rappresenta la scelta ideale sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni. La temperatura raggiunta consente di ridurre al minimo lo spazio di installazione dell’impianto; per esempio, il bollitore di acqua calda sanitaria da 185 litri in acciaio inossidabile con isolamento U-VacuaTM con acqua stoccata a 65 gradi, fornisce l’equivalente di 340 litri di acqua calda sanitaria occupando soltanto 0,36 m2 in pianta, fra i più compatti sul mercato. In caso di ristrutturazione, la temperatura dell’acqua in mandata consente di lavorare su terminali esistenti, quali i radiatori, senza necessità di sostituzione.
Tecnologia di isolamento U-VacuaTM
L’unità genera acqua calda sanitaria, immagazzinandola all’interno di un bollitore in acciaio inossidabile da 185 litri con isolamento U-Vacua™ per ridurre le perdite di energia. Panasonic U-Vacua™ è un pannello isolante sottovuoto ad alte prestazioni con una conducibilità termica molto bassa, che offre prestazioni circa 19 volte migliori della schiuma poliuretanica standard.

Design unico e comfort ai massimi livelli
Non solo efficienza: la gamma è stata premiata ai Good Design Awards 2022 per l’innovativo e accattivante design dell’unità esterna che, grazie al moderno colore grigio antracite, si integra perfettamente con l’ambiente circostante.
Con un ingombro ridotto di 598 x 600 mm, costituisce un sistema compatto che si adatta a qualsiasi stile e ambiente, come ad esempio una lavanderia o una cucina e può essere installato accanto ad altri elettrodomestici come il frigorifero o la lavatrice. Inoltre, sulla parte superiore può essere riposta un’unità di ventilazione per il ricambio dell’aria.
Aquarea Serie L si distingue per tecnologia, comfort, efficienza e affidabilità, oltre che per livelli di rumorosità ridotti: fino a 8 dB(A) in meno rispetto ai modelli precedenti.
Soluzione a basse emissioni di CO2
Tra le peculiarità della gamma, Aquarea Serie L è progettata per ridurre al minimo le emissioni di CO2 poiché vanta una efficienza eccezionale e sfruttare al meglio le proprietà del refrigerante naturale R290, che presenta un potenziale di riscaldamento globale (GWP) pari a 3 e che ha quindi un minore impatto ambientale rispetto ad altri refrigeranti (R410A, per esempio, che ha un GWP di 2088).
Connettività e controllo intelligente
Aquarea serie L è predisposta per il controllo intelligente e il monitoraggio del consumo energetico. Aquarea Service Cloud è disponibile per gli addetti alla manutenzione, consentendo la supervisione remota in tempo reale del parco installato. Il personale tecnico autorizzato ha accesso a statistiche, cronologia e informazioni di sistema. Inoltre, per gli utenti finali, Aquarea Smart Cloud offre il controllo intuitivo delle pompe di calore da smartphone, tablet o pc, offrendo la programmazione di riscaldamento e raffrescamento da remoto, il monitoraggio dei consumi energetici e l’invio di notifiche in caso di anomalia.
Disponibilità sul mercato: modello All in One Alta Performance
La Generazione Aquarea L è oggi disponibile nel modello All in One Alta Performance con capacità da 5 a 9 kW e la gamma prevede nuovi modelli in arrivo per i prossimi mesi.