
È nel cuore del novarese, dove ha sede Ombg, che nascono le cartucce termostatiche utilizzate nei rubinetti di tutto il mondo: una produzione che fa della versatilità uno dei propri punti di forza, creando articoli “su misura” in risposta alle esigenze di aziende e privati.
In molti rubinetti installati in residenze, hotel e strutture pubbliche di tutto il mondo, pulsa un cuore italiano: la cartuccia termostatica realizzata da Ombg, azienda italiana che ha sede nel novarese ed esporta le proprie soluzioni in tutto il mondo, posizionandosi come partner di fiducia per brand primari del settore, nonché per produttori e distributori di marchi private label.
Dal 1947 a oggi, l’azienda ha sempre avuto la vocazione a lavorare con l’acqua per proporre oggetti d’arredo di raffinata, semplice eleganza, sempre con un occhio attento alla praticità e all’affidabilità del prodotto, per offrire benessere e sicurezza.
Negli anni Ottanta, Remo Boccalerio subentra al padre, convertendo nel giro di pochi anni la ditta al mercato della rubinetteria sanitaria e più specificamente ai miscelatori termostatici: l’azienda parte proprio dalla realizzazione delle cartucce termostatiche, con l’idea di distinguersi in termini di qualità, innovazione e varietà.
Nel 1986 Ombg deposita un brevetto di invenzione per cartuccia termostatica, che ne determina la fortuna. Altra svolta importante per l’azienda è quella del 1992, anno in cui viene costruito il nuovo e moderno stabilimento di Bolzano Novarese, che è tuttora la sede della società.
Nello stabilimento originario di Gozzano, si effettuano le prime lavorazioni meccaniche con l’utilizzo di macchine transfer e si producono le cartucce termostatiche. Il rubinetto vero e proprio prende invece corpo nello stabilimento di Bolzano Novarese, con le lavorazioni finali, i controlli e la spedizione. Ombg conta oggi una cinquantina di dipendenti ed esporta i propri prodotti in tutto il mondo.
La cartuccia termostatica
Questo componente, che costituisce il cuore di ogni rubinetto ed è il fiore all’occhiello della produzione Ombg, permette di controllare la temperatura massima dell’acqua erogata, garantendo comfort, sicurezza e risparmio.
Le cartucce termostatiche utilizzate nei prodotti Ombg sono brevettate, ideate e prodotte internamente e sono l’elemento caratterizzante della realtà produttiva piemontese. La prima cartuccia ad alta portata è stata brevettata da Ombg nel 1985: da essa sono nate altre cartucce con dimensioni e caratteristiche tecniche differenti. Oggi le cartucce prodotte sono ben quattro, diverse per diametro, da 50 mm a 32 mm.
A queste si sono aggiunte altre tipologie di cartucce: sequenziali, concentriche e monoblocco con valvole di non ritorno e filtri integrati. Arricchiscono l’offerta le cartucce deviatrici a 2 o 3 vie, tutte con chiusura integrata (disponibili anche con un’ulteriore uscita combinata) e le nuove cartucce per l’apertura dell’acqua a pulsante, tutte prodotte internamente, che permettono di creare varie soluzioni modulari.
Miscelatori e altri prodotti
Da articolo funzionale e tecnico, il termostatico di concezione Ombg è diventato un oggetto d’arredo, un articolo dal design pulito ed essenziale, nel quale vengono valorizzati gli equilibri delle forme e l’eleganza di uno stile che deve restare piacevo le nel tempo.
Le linee pulite, le forme ricercate, la qualità del materiale fanno sì che i miscelatori termostatici di Ombg siano espressione di raffinatezza e semplicità. La costante ricerca tecnica e funzionale non rinuncia quindi all’elemento decorativo, all’equilibrio fra armonia delle forme e incessante innovazione tecnologica.
Oltre alle soluzioni destinate a uso domestico, Ombg ha realizzato prodotti dedicati al settore medico e alberghiero, che possono essere esterni o a incasso, come anche sotto lavabo e per pannello. Nel tempo l’esperienza tecnica si è evoluta, proponendo miscelatori che diventano oggetto d’arredo e che si distinguono per tecnologia, solidità, design e cura del particolare.

I singoli elementi possono essere disposti in fase d’installazione secondo le esigenze o le preferenze del cliente, in base all’effetto estetico che si vuole ottenere per valorizzare al meglio il proprio ambiente bagno. Miscelatore termostatico, rubinetto di chiusura, collettore e deviatore sono contenuti nella scatola di fissaggio in plastica per assicurare semplicità d’installazione e garanzia di tenuta e isolamento.
Oltre alla versione preassemblata, è possibile gestire e creare molteplici configurazioni personalizzate. La parte decorativa può essere scelta in un secondo momento: placche e manopole tonde, quadrate o quadrate raggiate, tutte intercambiabili, aggiungono ulteriore varietà a una serie già ricca di opzioni.
Per integrare armoniosamente accuratezza tecnologica e piacevolezza visiva, differenti look consentono di rendere le maniglie dei miscelatori veicoli di stile per l’ambiente bagno. Dalle fogge più classiche allo stile industrial, da moderni effetti tattili zigrinati alla rivisitazione dell’iconica forma a croce, il miscelatore termostatico si trasforma in un elegante elemento d’arredo.
Soluzioni esclusive
Un punto di forza riconosciuto dell’azienda piemontese è la versatilità, la capacità di creare articoli “su misura” come sarti del settore, cercando di dare risposta alle più varie esigenze di aziende e privati. Secondo e non meno importante aspetto peculiare è la capacità di realizzare prodotti private label per conto di aziende o distributori che commercializzano il prodotto, rendendolo parte integrante della propria offerta grazie al design su misura offerto da Ombg.
Questo servizio ha permesso all’azienda di essere “ovunque e in nessun luogo”, in quanto i prodotti degli stabilimenti di Bolzano Novarese sono diffusi nel mondo grazie alle aziende che li commissionano e, parimenti, perché il marchio Ombg non sempre è visibile sui prodotti.
Attenzioni particolari per chi installa
Deriva dalla competenza tecnica accumulata nel corso delle decadi la vocazione dell’azienda alla ricerca costante di sistemi che possano agevolare le fasi di installazione e manutenzione dei prodotti. Sono infatti disponibili cartucce “reverse”, che permettono di risolvere problemi dovuti a un’impropria installazione del prodotto (con tubi dell’acqua invertiti, per esempio), oppure prolunghe (nel caso in cui il miscelatore sia troppo incassato nel muro).
Molti dei prodotti a incasso sono oggi forniti con scatola di fissaggio in plastica a tenuta, che viene fornita non come accessorio ma con il miscelatore già preinstallato, in modo che l’idraulico non debba fare altro che collegarlo alle tubature.
Ombg organizza regolarmente corsi di formazione per installatori e professionisti del settore, al fine di garantire una corretta installazione e manutenzione dei suoi prodotti. Inoltre, mette a disposizione un team di esperti pronti a fornire assistenza tecnica e consulenza personalizzata, assicurando che ogni cliente possa sfruttare al meglio le soluzioni offerte.
Innovazione e sostenibilità
Ombg non si limita a produrre miscelatori termostatici di alta qualità, ma si impegna anche nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili. L’azienda investe costantemente in tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica dei suoi prodotti e ridurre l’impatto ambientale.
Per esempio, Ombg ha sviluppato sistemi di miscelazione che riducono il consumo di acqua ed energia, contribuendo così alla salvaguardia delle risorse naturali. Inoltre, l’azienda utilizza materiali riciclabili e processi produttivi ecocompatibili, dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità ambientale.
Partnership per crescere e innovare
Nel corso degli anni, Ombg ha stabilito numerose collaborazioni e partnership con altre aziende protagoniste nel settore della rubinetteria e della tecnologia. Queste collaborazioni hanno permesso all’azienda di ampliare la propria gamma di prodotti e di offrire soluzioni sempre più innovative e personalizzate.
Ombg lavora a stretto contatto con designer, architetti e ingegneri per sviluppare prodotti che rispondano alle esigenze specifiche dei clienti e che si integrino perfettamente in qualsiasi ambiente, sia esso domestico, commerciale o industriale.
“Made in Italy” e certificazioni
Tutte le soluzioni Ombg vengono rigorosamente testate durante le diverse fasi del ciclo produttivo e sono interamente realizzate in Italia. L’azienda è certificata UNI EN ISO 9001 ed è in possesso di diversi brevetti d’invenzione, di utilità e ornamentali. La qualità dei suoi prodotti è stata inoltre riconosciuta, nel corso degli anni, dai maggiori enti di controllo internazionali.
Nel mondo
Grazie alla qualità dei propri prodotti e alla capacità di adattarsi alle esigenze dei mercati internazionali, Ombg ha conosciuto una significativa espansione a livello globale. Oggi, i prodotti dell’azienda sono presenti in numerosi Paesi, tra cui Regno Unito, Paesi Bassi, Stati Uniti, Canada, Svezia ed Emirati Arabi Uniti. Quest’espansione è stata possibile grazie a una rete di distributori e partner commerciali che condividono la stessa visione di Ombg. L’azienda continua a esplorare nuove opportunità di mercato e a rafforzare la propria presenza internazionale, mantenendo alti standard di qualità e servizio.