
Bilancio consolidato 2016 molto positivo per Olimpia Splendid SpA
Olimpia Splendid ha chiuso il 2016 con una l’ulteriore crescita a doppia cifra del fatturato, salito a 53,7 milioni di euro con un incremento del 23%rispetto all’esercizio 2015. Migliora anche il margine operativo lordo, con l’EBITDA al 9,2% dei ricavi in aumento di oltre 3 punti percentuali sul 2015. Inoltre, a riprova di un anno in chiave positiva, Olimpia Splendid vede la propria Posizione Finanziaria Netta (PFN) ridotta del 10%.
Tali risultati sono frutto anche dell’impegno di Olimpia Splendid nell’ambito della Ricerca & Sviluppo: l’Azienda ha infatti, investito in tale area il 5% del fatturato annuo e ha assunto dieci nuove risorse chiave per implementare il piano di crescita.
Export in crescita
Il bilancio consolidato 2016 ratifica anche l’ottimo andamento delle esportazioni che raggiungono una quota del 45%.
Di assoluto rilievo in questo trend positivo sono le performance delle filiali che presidiano i mercati di Francia e Spagna. La filiale parigina e quella madrilena di Olimpia Splendid, infatti, hanno raggiunto un fatturato complessivo che supera di oltre 9 puntiil dato cumulativo del 2015.
“L’applicazione del nostro piano di crescita fondato sul costante sviluppo di tecnologia all’avanguardia, sulla creazione di soluzioni innovative e sui continui investimenti nel processo di internazionalizzazione del Made in Italy, sta iniziando a dare risultati importanti.”-commenta Roberto Saccone, Presidente di Olimpia Splendid S.p.A.
Internazionalizzazione: aperta la filiale in Brasile
Nel percorso di internazionalizzazione intrapreso con successo da Olimpia Splendid si inquadra a pieno titolo l’apertura della filiale brasiliana con sede a San Paolo.
Olimpia Splendid, che nel mercato latinoamericano detiene già un buon market share, ha deciso di concretizzare un presidio diretto del mercato.
“Il know how, l’abilità ingegneristica e meccanica nonché il design made in Italy sono da sempre i punti di forza dei nostri prodotti sul mercato brasiliano.” -spiega Roberto Saccone. “Sono convinto che le prospettive di crescita e di successo per la nostra filiale di San Paolo siano ottime,per questo motivo, abbiamo scelto di seguire direttamente il mercato e le sue esigenze specifiche.”