Nel lontano 1925, a Valduggia in Valsesia, da sempre sede dell’azienda, nasceva LIRA la cui produzione iniziale verteva in guarnizioni e accessori per rubinetteria. Il suo fondatore, Francesco Lanfranchini, ebbe l’idea di realizzare qualcosa che potesse rivoluzionare il settore dell’idraulica. Dopo l’invenzione del polipropilene nel 1959, decise di rivisitare il sifone, oggetto già esistente e ultracollaudato, impiegando non più l’ottone ma, appunto, il polipropilene. I vantaggi furono subito evidenti: innanzitutto l’indistruttibilità, inoltre la plastica è molto più leggera e richiede un processo produttivo diverso ,con scarti immediatamente riciclabili.
Il polipropilene si è evoluto negli anni e il copolimero utilizzato, più flessibile, lavorabile e meno soggetto a rotture, permette ai sifoni LIRA di durare anche svariati decenni. Oggi, a cento anni di distanza, LIRA è tra primi produttori al mondo di sifoni e pilette in polipropilene e quell’intuizione iniziale si è trasformata in un percorso di innovazione continua, consolidando l’azienda come punto di riferimento nel settore e celebrando con orgoglio il centenario della sua fondazione.