Incolore, inodore e, se disciolto in acqua, anche insapore: il Radon è un gas radioattivo noto come “silent killer” proprio perché la sua presenza non è percepibile con i sensi. Si forma naturalmente nel terreno e in alcuni materiali da costruzione (come il tufo), penetrando nelle abitazioni dalle fondazioni e dai cavedi tecnici e impiantistici. L’utilizzo di infissi a tenuta stagna, l’applicazione di cappotti termoisolanti e la scarsa aerazione degli ambienti possono amplificare il rischio di esposizione, aumentandone la concentrazione all’interno degli edifici.
La ventilazione meccanica controllata gioca un ruolo fondamentale per mitigare la presenza di gas Radon all’interno dei locali e garantire ambienti di vita e lavoro salubri e sicuri. Per questo Helty, specialista nelle soluzioni di VMC e nel comfort indoor, ha progettato la nuova linea Helty Flow-R, un insieme di sistemi di VMC decentralizzati studiati per offrire una soluzione efficace e non invasiva nella gestione del rischio Radon.

Plus della linea
La nuova linea di sistemi VMC Helty Flow-R si distingue per la flessibilità di configurazione del funzionamento dell’unità di ventilazione, permettendo al progettista dell’intervento di risanamento di impostare la strategia di ventilazione più efficace attraverso una regolazione differenziale delle portate trattate. Questo permette di adottare strategie di contenimento (sovrapressione) o di captazione (depressione), in modo da prevenire l’ingresso del gas radon negli ambienti abitati e mantenerne la concentrazione entro i limiti definiti da progetto.
In aggiunta, le unità VMC Helty Flow-R dispongono anche di una strategia adattiva di regolazione in abbinamento al sensore Radon Monitor messo a disposizione da Helty. Grazie a questa funzionalità, i sistemi di VMC sono in grado di regolare in autonomia sia lo sbilanciamento delle portate sia il volume di ventilazione necessario al fine di raggiungere gli obiettivi di soglia impostati dal tecnico. Non è più dunque indispensabile impostare un funzionamento fisso con ampi margini di sicurezza, poiché la nuova tecnologia Helty consente di monitorare costantemente la concentrazione di gas radon ed allo stesso tempo di compensare puntualmente le fluttuazioni giornaliere e stagionali di emissività.
Le unità Helty Flow-R, infine, sono nativamente dotate di un controllo da remoto che consente la creazione di scenari di funzionamento personalizzati sia in funzione dell’emissività di gas rilevata che all’effettivo utilizzo dei locali.
Una linea completa, dalla casa all’ufficio
Dotati sia di filtri ePM1 80% che purificano l’aria in entrata da pollini, agenti inquinanti e polveri sottili, sia di scambiatore di calore entalpico a doppio flusso incrociato controcorrente, che permette di recuperare fino al 91% del calore dell’aria in uscita e di utilizzarlo per riscaldare quella in entrata, i sistemi della linea Helty Flow-R sono disponibili in quattro diverse versioni, pensate per rispondere a specifiche esigenze applicative.

Le unità FlowEASY-R e FlowULTRA-R sono ideali per interventi retrofit a parete in contesti residenziali; il sistema Flow400-R è studiato per piccoli spazi condivisi; il sistema Flow800-R è specificatamente dedicato a spazi dimensionalmente più ampi, come aule scolastiche e uffici open space. Per tutti i modelli è disponibile a richiesta anche il Sensore Presenza Radon, che consente il monitoraggio attivo del gas, permettendo una risposta adattiva e automatica dell’unità sulla base di soglie di intervento programmabili dall’utente.
Con la nuova linea Flow-R, Helty offre un contributo concreto alla sicurezza degli ambienti e al benessere delle persone, fornendo strumenti di nuova generazione, ma allo stesso tempo intuitivi e di facile utilizzo, per contrastare un rischio spesso sottovalutato.