
Succede spesso che, in caso di rottura o danneggiamento di qualche componente idraulico, fuoriesca dell’acqua, provocando così un allagamento del locale o dei pozzetti dove le apparecchiature sono collocate.
Ripristinare apparecchiature dopo un allagamento: come procedere
In questi casi, oltre al disagio arrecato al cliente e alla richiesta di intervento per il ripristino dell’impianto, occorrerà valutare i danni. La fuoriuscita d’acqua, infatti, oltre a danneggiare parti elettriche e meccaniche, potrebbe creare una situazione di pericolo.
Immaginiamo, ad esempio, le alimentazioni elettriche di pompe e quadri elettrici: oltre a causare il guasto delle apparecchiature, tutte le parti elettriche immerse nell’acqua impedirebbero al tecnico di entrare nel locale in piena sicurezza. Una volta messo in sicurezza il locale tecnico, mediante l’aspirazione dell’acqua e il sezionamento dell’impianto elettrico, sarà possibile accedervi e diagnosticare la causa dell’allagamento e gli eventuali danni.
Una volta individuata la causa e riparata l’eventuale perdita dalla tubazione, dalla tenuta di qualche pompa, valvole ecc., si potrà verificare singolarmente ogni apparecchiatura finita sott’acqua. Ciò non dovrà avvenire mettendole in funzione in modo repentino: soprattutto per le parti elettriche, si renderà indispensabile optare per l’apertura di tutte le cassette di derivazioni, collegamenti alle apparecchiature e quadri elettrici, tentando di asciugare i componenti e facendo trascorrere del tempo, oppure utilizzando dei phon industriali. Solo successivamente si potrà tentare di rimettere in funzione i componenti.
Molte apparecchiature, se rispettano la normativa vigente in merito al grado di protezione IP, (un parametro definito dallo standard internazionale IEC 60529 utilizzato per valutare il grado di protezione o l’efficacia di tenuta degli involucri elettrici contro l’intrusione di oggetti, acqua, polvere o contatti accidentali) e se correttamente collegate, potrebbero essere recuperate e rimesse in funzione. Ciò vale anche per le parti meccaniche, che una volta asciugate e verificate potranno ritornare alla loro funzionalità. In altri casi, in seguito a un allagamento si è obbligati a sostituire i componenti danneggiati con nuove apparecchiature, in quanto i primi non sono recuperabili o, semplicemente, perché la riparazione potrebbe risultare anti-economica.