I gruppi di pressione antincendio sono progettati per trasferire e aumentare la pressione idrica nelle installazioni fisse antincendio, nei sistemi automatici a sprinkler, in conformità con la normativa antincendio EN12845 vigente. Il gruppo è composto di elettropompe e/o motopompe collegate in parallelo e montate su una base comune, da un collettore di mandata, da valvole d’intercettazione, valvole di ritegno, manometri, pressostati e un quadro di comando per ogni pompa di servizio. Le elettropompe sono azionate attraverso il quadro elettrico in base alla richiesta dell’impianto mediante comando da pressostato e la motopompa è avviata da un motore a combustione diesel.
I gruppi di pressione
Di seguito le specifiche dei gruppi di pressione antincendio GEN Lowara con 1 o 2 pompe di servizio azionate da motori elettrici o diesel.
Portata: fino a 1.300 m³/h
Prevalenza: fino a 150 m
Potenza: fino a 132 kW
Pressione massima: 15 BAR
La messa in servizio
La messa in servizio eseguita dai tecnici Xylem prevede un accurato controllo del funzionamento del prodotto, la segnalazione di eventuali anomalie, migliorie e modifiche d’installazione e un dettagliato report sull’esito dell’operazione. La messa in opera dei sistemi di pompaggio complessi, come i gruppi di pressurizzazione, richiede competenze specialistiche.
I consigli per l’installatore
“Per la posa è importante che il gruppo antincendio venga fissato al suolo e ancorato su una base lineare.
È necessario effettuare la manutenzione secondo normativa perché si tratta di prodotti utilizzati raramente, in caso di emergenza”.
La messa in servizio
Per ottenere le prestazioni ottimali in totale sicurezza, Leonardo Gobbo e Silvio Anselmi, Field Service Technicians per Xylem, dimostrano in 6 passi la messa in servizio di un potente gruppo antincendio installato nell’ambito di un complesso commerciale.





