
Abbiamo intervistato Roberto Laucci titolare di Idro-Service, azienda fondata nel 1994 a Firenze e oggi specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria, ma in grado di fornire anche lavori in muratura, impianti elettrici e vendita di materiali relativi all’impiantistica, garantendo un servizio completo ai propri clienti.
Roberto Laucci, titolare di Idro-Service, ha raccontato a GT come è cominciata (e come continua) la sua avventura nel mondo ITS .
Ci racconta il suo percorso formativo e professionale?
«Sono entrato nel mondo dell’idraulica all’età di 16 anni, come apprendista in una ditta di artigiani, dopo le scuole medie e i corsi professionali. Questa esperienza mi è servita a capire che questo era il settore nel quale avrei voluto lavorare e ho avuto modo di gettare le basi della mia formazione professionale.
All’età di 19 anni circa, forte della mia preparazione e con la voglia di creare una realtà che fosse mia, con un amico ho aperto la prima società, Idealtermo. Ricordo con affetto questo periodo, poiché è stata la mia prima esperienza imprenditoriale, conclusasi cinque anni dopo, perché il mio socio ha deciso di intraprendere un percorso diverso. Io, invece, ho proseguito e nel 1992 ho aperto la Idro-Service.

Dal 1996 ho iniziato ad assumere i primi dipendenti: ingrandendoci sempre di più, avevamo bisogno di uno spazio in grado di ospitare sia l’amministrazione che l’attrezzatura degli operai, così è nata la nostra prima sede. Nel 2015 la ditta individuale, Idro-Service, è divenuta una s.r.l. Quest’ anno ha segnato l’inizio di un nuovo percorso di ampliamento, con il nuovo statuto della società: oggi siamo abilitati a effettuare lavori di muratura, elettrici e vendita dei materiali.
Come Idro-Service ci siamo sempre adoperati per offrire ai nostri clienti un servizio quanto più completo e professionale possibile e nel 2016 siamo diventati un centro assistenza autorizzato “Ista Italia Srl”. L’anno successivo abbiamo ottenuto la “Certificazione del Sistema Gestione Qualità”, in conformità ai requisiti della norma UNI ISO 9001:2015, così da poter rivestire anche il ruolo di “terzo responsabile” termoidraulico per caldaie oltre 35 kW.
Oggi collaboriamo con studi professionali e case produttrici di altissimo livello: i nostri standard qualitativi sono molto alti, proprio perché chi ci sceglie deve potersi affidare a noi con serenità. Abbiamo un organico composto da 12 collaboratori e disponiamo di 7 mezzi di trasporto.
Ogni progetto viene seguito con estrema attenzione e cura dei dettagli: i nostri successi sono una conseguenza dell’impegno che quotidianamente mettiamo nel nostro lavoro e la soddisfazione dei clienti è il motore che ci spinge a fare sempre meglio. Inaugureremo il 2023 con un’altra novità: stiamo infatti lavorando alla ristrutturazione della nostra nuova sede in Via Reginaldo Giuliani, un traguardo che ci riempie di soddisfazione, ripagandoci di tutti i sacrifici».
Quali sono i lavori più richiesti in questo momento?

«I lavori oggi più richiesti sono quelli in linea con le agevolazioni statali: ad esempio il Bonus 110%, dedicato alla riqualificazione degli impianti nelle abitazioni con lo scopo di migliorarne la classe energetica di almeno due livelli; l’Ecobonus, con il quale usufruire del 65% di sconto per i lavori di sostituzione di caldaie e impianti e, infine, il Bonus Casa, con il quale invece è possibile installare o sostituire i condizionatori alla metà del prezzo. Noi, come azienda, offriamo ai nostri clienti la possibilità di applicare lo sconto in fattura per tutte queste tre tipologie di lavori».
Tra i numerosi impianti e servizi realizzati ce n’è uno di particolare importanza di cui vorrebbe parlarci?
«Abbiamo da poco concluso la ristrutturazione de “La Rocca di Montegrossi”, un’azienda vinicola situata a Gaiole in Chianti, in provincia di Siena. Qui abbiamo installato macchine a pompa di calore sia per la climatizzazione estiva e invernale, che per la produzione di acqua calda sanitaria. La produzione di acqua calda è integrata da collettori solari, che permettono di ridurre in modo sostenibile i consumi».

Quanto sono importanti la formazione e l’aggiornamento nel suo lavoro?
«Posso tranquillamente affermare che sono fondamentali. Con l’avvento delle nuove tecnologie, nate con lo scopo di rendere gli edifici energeticamente più performanti, il nostro settore è in continua evoluzione. Ne consegue che i prodotti sono continuamente aggiornati e, per poterli integrare nei progetti, è necessario che vi sia una formazione dedicata sia all’installazione che alla manutenzione dell’oggetto che si intende proporre. Per fortuna, questo tipo di aggiornamenti è fornito dalla casa produttrice.
Inoltre, per offrire ai clienti un servizio quanto più ampio e professionale possibile, le aziende devono conseguire certificazioni e patentini per essere abilitati a effettuare determinati tipi di lavorazioni».
Che consigli si sente di dare ai giovani?
«Il primo consiglio che mi sento di dare è quello di intraprendere un percorso di studio professionale, così da avere una preparazione tecnica specifica per il tipo di lavoro che andranno a svolgere. Questo mestiere, tuttavia, è pratico e per questo consiglio di affiancare gli studi con dei tirocini: solo in questo modo troveranno riscontri concreti circa le competenze acquisite e il ramo nel quale intendono specializzarsi. Ogni anno la nostra azienda ospita stagisti provenienti da istituti professionali ed è gratificante, per noi, poter essere parte del loro percorso di formazione».