Gli ultimi dati sul mercato della climatizzazione in Italia

mercato della climatizzazione
Immagine di freepik

Presentati i risultati dell’indagine Assoclima relativa al mercato della climatizzazione. In crescita il segmento dell’espansione diretta e le pompe di calore oltre 100 kW. Soffrono le apparecchiature ibride e le pompe di calore aria-acqua per il residenziale. Il presidente Marchesini sottolinea la necessità di politiche chiare per sostenere la transizione energetica.

In occasione di Heat Pump Technologies, Assoclima ha presentato i risultati dell’indagine statistica 2024 sul mercato italiano dei componenti per i sistemi di climatizzazione. L’analisi, alla quale hanno partecipato 48 aziende, ha evidenziato un valore complessivo del mercato nazionale superiore a 2,5 miliardi di euro, con una flessione del 5% rispetto all’anno precedente. In controtendenza, la produzione nazionale ha superato 1,18 miliardi di euro, segnando un incremento del 3,4% rispetto al 2023.

Trend di mercato: espansione diretta in crescita, settore idronico a due velocità

Il segmento dell’espansione diretta, che rappresenta oltre il 60% del fatturato Italia, ha chiuso il 2024 con performance positive sia a volume che a valore per tutte le categorie di prodotto: +10% e +3% per i climatizzatori monosplit, +13% e +4% per i multisplit, +8% e +5% per i sistemi VRF. Incrementi a due cifre in termini di fatturato Italia anche per i condizionatori roof top, che rispetto all’anno precedente hanno guadagnato il 12% a volume e il 13% a valore.

In calo i condizionatori close control, con una flessione del 6% a volume e del 2% a valore, e i climatizzatori monoblocco e trasferibili (-8% e -13%).

Il comparto idronico ha mostrato un andamento contrastato, dove la potenza ha fatto ancora una volta da spartiacque. Le pompe di calore aria-acqua con potenze superiori a 100 kW hanno confermato un trend di crescita: +17% a volume e +8% a valore nella fascia 101-200 kW, +37% a volume e +23% a valore nella fascia 201-350 kW. Per le potenze inferiori a 100 kW, invece, il mercato ha evidenziato un calo significativo: -21% a volume e -26% a valore per le unità sotto i 10 kW, -31% a volume e -37% a valore nella fascia 11-17 kW.

Le apparecchiature ibride – la cui rilevazione di mercato è svolta in collaborazione con Assotermica e che sono costituite da una pompa di calore elettrica abbinata a una caldaia a condensazione – hanno registrato una delle contrazioni più marcate, con un calo del 66% a volume e del 69% a valore. In sofferenza anche le pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, che hanno segnato un -21% a volume e -26% a valore.

Dati positivi, invece, per i gruppi frigoriferi condensati ad acqua e le pompe di calore acqua-acqua: +7% a volume, con un lieve calo del 5,3% a valore.

La contrazione delle apparecchiature idroniche ha avuto ripercussioni sulle unità terminali (ventilconvettori, cassette, hi-wall), che hanno chiuso il 2024 con un calo del 9% a volume e del 7% a valore. Anche la ventilazione meccanica residenziale ha subìto una flessione: -14% a volume e -15% a valore.

Segnali positivi sono arrivati invece dalle unità di trattamento aria, che hanno registrato una crescita del 10% a volume e del 11% a valore.

Secondo Maurizio Marchesini, Presidente di Assoclima: «Nel 2024 il settore commercial ha beneficiato del PNRR, i cui effetti positivi continueranno anche nel 2025. Al contrario, il comparto residenziale ha registrato una delle performance peggiori, in gran parte a causa della bolla speculativa del 2022, generata da fattori economici e geopolitici e amplificata in Italia dal Superbonus 110%. Questo ha portato, nel 2023 e nel 2024, a un forte calo delle vendite di pompe di calore, anche per via degli stock accumulati nella filiera. Nonostante il calo del 2024, il 40% delle aziende del settore prevede comunque di aumentare la capacità produttiva di oltre il 30% entro il 2027».

Marchesini ha inoltre sottolineato che le pompe di calore sono destinate a diventare lo standard per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, ma affinché ciò avvenga sono necessarie politiche chiare e coerenti.

«È fondamentale che la transizione energetica prosegua senza incertezze e che il settore riceva un indirizzo preciso su investimenti e incentivi. Non si tratta di imporre divieti su alcune tecnologie, ma di garantire che le risorse disponibili siano allocate in modo efficace, favorendo anche la produzione italiana ed europea».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui