Un’installazione immersiva per esplorare il comfort climatico: nasce così l’esperienza di I feel cool, che MCZ presenta in collaborazione con Pablo Dorigo Design Office, GCS Genny Canton Studio e ABS Group durante la Milano Design Week 2025.
Si tratta di un progetto che porta i visitatori dentro il cuore dell’innovazione climatica: il calore ancestrale del fuoco incontra il refrigerio rigenerante dell’aria fresca, dando vita a un ambiente immersivo che cambia e si trasforma sotto gli occhi dello spettatore. Il contrasto tra elementi opposti diventa un linguaggio visivo e tattile, in grado di trasmettere un nuovo concetto di comfort abitativo.
Caldo d’inverno, fresco d’estate
Al centro dell’installazione, MCZ presenta EIKO 365, una nuova soluzione progettata per garantire benessere 365 giorni all’anno, adattandosi in modo intelligente ai cambiamenti climatici e offrendo un equilibrio perfetto tra efficienza energetica, sostenibilità e design. Privo di unità esterna, Eiko 365 è pensato per chi desidera un sistema di climatizzazione e riscaldamento compatto e discreto, senza ingombranti motori visibili. Non necessita di un sistema di scarico per la condensa e anche l’installazione è estremamente semplice, con soli due fori a muro. Con un design compatto, può essere posizionato vicino alla parete, senza occupare spazio inutile, e rappresenta un elegante complemento d’arredo: un sistema ibrido che invita il pubblico a ripensare il rapporto con lo spazio abitativo, secondo una nuova concezione del comfort come esperienza immersiva, che oltre alla temperatura coinvolge tutti i sensi.
Per rendere percepibile ai visitatori il contrasto tra caldo e freddo, luce e ombra, materia e tecnologia, l’azienda si è ispirata, nell’esterno dell’installazione, all’arte ottico-dinamica, come spiega Simone Steffenato, direttore generale di MCZ: «La superficie cangiante riflette ogni cambiamento di luce in ogni momento del giorno e stimola la percezione visiva e del movimento da parte dell’osservatore. All’interno il contrasto è sensoriale: Eiko 365 appare visivamente per la sua bellissima fiamma ma l’ambiente circostante è estremamente freddo».
Il rivestimento esterno, realizzato in policarbonato con finitura dicroica, regala un gioco di colori e trasparenze in dialogo costante con l’ambiente circostante. All’interno, una superficie di alluminio a specchio e un soffitto luminoso a lightbox enfatizzano la percezione dello spazio, amplificando la sensazione di contrasto tra gli elementi. La struttura è realizzata con materiali riciclati e riciclabili ed è stata concepita per essere smontata e ricollocata in diversi contesti europei, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Il design modulare e il telaio essenziale esaltano la leggerezza dell’opera, sottolineandone la versatilità e la capacità di adattarsi a diversi scenari.
Verso la destagionalizzazione?
Con l’ingresso nel settore HVAC, si aprono per MCZ nuove importanti opportunità commerciali: «Passiamo da fornitore di apparecchiature per riscaldare a fornitore di comfort climatico intelligente, da prodotti legati alla sola stagione invernale a soluzioni pensate per tutte le stagioni dell’anno, da applicazioni prevalentemente domestiche in contesti non urbani ad applicazioni sia domestiche che commerciali e industriali, in contesti sia urbani che extraurbani. Un ampliamento coerente della nostra visione di “comfort integrato”, dove biomassa e pompe di calore convivono per un’efficienza energetica superiore in uno scenario mondiale completamente cambiato rispetto solo a qualche anno fa» conclude Steffenato.