Con l’installazione Neda, progettata da Elisa Ossino Studio per animare lo showroom di Cristina Rubinetterie durante la Milano Design Week 2025, l’azienda esprime l’evoluzione della propria visione, mettendo al centro un concetto di benessere olistico che rende protagoniste le persone, la natura e la qualità della vita quotidiana. L’impegno di Cristina Rubinetterie si arricchisce quindi di una nuova missione: creare spazi che non solo arredano, ma nutrono il corpo e la mente, in cui i prodotti non sono più semplici elementi funzionali ma strumenti per un’esperienza autentica di benessere.
L’acqua che scorre in armonia con la natura
L’installazione si ispira alle sorgenti dei Monti Licei, rifugio nel mito di Zeus bambino, proponendo un’esperienza sensoriale che celebra la fusione tra la bellezza della biodiversità e la tecnologia di conduzione e regolazione dei flussi d’acqua. I visitatori vengono accolti in un ambiente che favorisce la connessione con la natura: sedute morbide e tessuti naturali invitano alla quiete e alla contemplazione, mentre suoni d’acqua, essenze vegetali e tonalità cromatiche avvolgenti amplificano il comfort.
«Ho concepito Neda come una vera e propria oasi immersiva, distante e misteriosa, rilassante – spiega la designer Elisa Ossino – Vorrei invitare tutti gli ospiti dello showroom di Cristina ad abbandonarsi piacevolmente a un’esperienza di forte connessione con la natura, multisensoriale e sinestetica, contemplando il valore del riavvicinamento a una dimensione di pura armonia».
Oltre il prodotto per uno stile di vita all’insegna del benessere
Il verde diventa simbolo di equilibrio tra funzionalità e benessere, armonia con la natura e i suoi ritmi, per un’esperienza sensoriale più ricca e coinvolgente che propone una nuova interpretazione del ruolo del design nella vita delle persone: l’invito è a guardare oltre il prodotto e a vivere gli spazi come luoghi di equilibrio e armonia.