Tecnosystemi propone una soluzione efficiente per la mandata e la ripresa dell’aria negli impianti di condizionamento e ventilazione meccanica controllata (VMC).
Tecnosystemi presenta il diffusore lineare a scomparsa a singola feritoia con deflettore e serranda, completo di plenum coibentato, adatto per la mandata e la ripresa dell’aria negli impianti di condizionamento e ventilazione meccanica controllata.
Una volta installato, questo diffusore si nasconde completamente alla vista, integrandosi armoniosamente negli ambienti. Grazie ai deflettori a scorrimento, è possibile adattare la direzione dell’aria in modo flessibile, consentendo una personalizzazione ottimale del comfort climatico.
La presenza di una serranda di chiusura aggiunge un livello di controllo supplementare, rendendo il diffusore versatile e adatto a diverse esigenze di climatizzazione.
Specifiche tecniche
Il plenum è realizzato in lamiera zincata rivestita in polietilene a celle chiuse con uno spessore di 3 mm, mentre il diffusore è in lamiera zincata verniciata nelle parti a vista. Queste caratteristiche assicurano una protezione efficace dall’umidità e una lunga durata del prodotto.
I collarini di ingresso aria sono premontati, e il plenum è predisposto per gli attacchi dei condotti VMC di serie. Le staffe di fissaggio a controsoffitto sono incluse nella fornitura. Il diffusore è compatibile con il kit di continuità PWC500027, che consente di allineare più diffusori in modo continuativo.
Installazione e set-up

Le quattro piastre presenti sul plenum consentono di fissarlo alle barre filettate a soffitto e di metterlo agevolmente in battuta; è inoltre possibile l’installazione a parete. Se occorre realizzare una feritoia più lunga, basta allineare più diffusori tramite le apposite piastre del kit di continuità.
Essendo multiuscita, il plenum accetta in ingresso sia i tubi di canalizzazione degli impianti di climatizzazione, sia quelli di diametro inferiore della ventilazione meccanica controllata. La serranda di regolazione a scorrimento consente di orientare i deflettori per gestire i flussi dell’aria in modo ottimale»