
Precisi e affidabili, i contatori di ista sono già predisposti per la lettura a distanza e sono parte integrante di un sistema che contribuisce a ridurre sprechi di acqua e relativi costi.

Da anni, ista progetta e produce una gamma di contatori per acqua fredda e calda in grado di misurare con estrema precisione il volume di acqua utilizzato, come, ad esempio, domacqua m e istameter m.
domacqua m di ista è un contatore sopra intonaco del tipo a elica mono getto, con innesto magnetico e unità di calcolo a rulli, adatto anche al rilevamento di piccoli consumi di acqua fredda e calda, mentre istameter m è un contatore con misurazione volumetrica multi-getto, con innesto magnetico e unità di calcolo a rulli, per l’installazione sopra e sotto intonaco.
Due portali per la lettura e il monitoraggio da remoto
Sia domacqua m, come istameter m di ista funzionano completamente a secco, a garanzia di un’elevata precisione e di una lunga durata. Grazie al modulo radio è possibile consultare le letture da smartphone, tablet e pc, in qualsiasi momento e in ogni luogo come da normativa Rif.dl n.73 del 14 Luglio 2020, che impone che dal 2027 tutti i dispositivi esistenti dovranno essere leggibili da remoto.
Proprio per soddisfare le richieste imposte dalle normative, ista ha sviluppato e testato, ormai da diversi anni, due specifici portali: ista Portale Impianti, uno strumento pratico, completo ed efficiente per gli amministratori condominiali che mette a loro disposizione le letture di precisione effettuate dai contatori connessi al sistema e ista Connect, molto semplice e chiaro, dedicato agli utenti che, attraverso la costante consultazione delle informazioni sui propri consumi che il sistema mette a loro disposizione, potranno modificare in modo virtuoso i propri comportamenti.
Il sistema, che dispone di un’interfaccia grafica molto intuitiva, espone i dati di consumo, attuali e storici, e permette di acquisire ed elaborare le informazioni, in modo sicuro e trasparente.
La funzione “ricerca perdite”, inoltre, consente di monitorare in modo costante le anomalie nel funzionamento degli impianti idrico-sanitari come, ad esempio, le perdite d’acqua anche minime attraverso rubinetti, pulsanti e cassette di scarico, informando l’utente e il gestore circa l’origine e l’entità del problema, consentendo un intervento tempestivo per ridurre al minimo gli sprechi. Il sistema informa periodicamente gli utenti connessi anche nel caso non siano state rilevate perdite.