Carroccio6. Un luogo dove approfondire e imparare

Con 130 m2 di spazio espositivo dedicato, nello showroom Carroccio6 gioca un ruolo da protagonista Fiora, azienda
spagnola conosciuta per l’utilizzo del poliuretano per la produzione di piatti doccia, mobili e pannelli da rivestimento

Nell’aprile 2022 ha aperto al pubblico lo spazio espositivo Carroccio6, uno showroom nel cuore di Milano dove mostrare al pubblico soluzioni di aziende innovative super-selezionate. A due anni di distanza, il feedback è più che positivo, con nuovi brand da distribuire e una risposta dal pubblico più che soddisfacente.

In occasione del Fuorisalone 2024, lo showroom Carroccio6 ha aperto le proprie porte al pubblico e, sfruttando l’opportunità, abbiamo intervistato Raffaella Occelli, General Manager di Tec&De, che ci ha spiegato come in questi primi anni di vita lo spazio espositivo si sia distinto per l’estrema cura garantita al cliente e anche per la formazione agli addetti ai lavori.

Qual è la genesi di Carroccio6?

Raffaella Occelli, General Manager di Tec&De

«Abbiamo inaugurato lo showroom durante il Fuorisalone 2022, perché sentivamo la forte esigenza di garantire ai nostri clienti più servizi. Il ruolo dell’agente, soprattutto dopo il lockdown, è notevolmente cambiato: non è più sufficiente la tradizionale “visita”, ma occorre fornire una serie di servizi a tutta la filiera dell’ITS – dai professionisti del settore ai rivenditori, dai designer agli architetti, fino agli utenti finali – per soddisfarne le aspettative tecniche ed estetiche».

È anche uno showroom di vendita?

«No, Carroccio6 è un luogo neutrale dove senza ansia e pressioni è possibile approfondire la conoscenza dei diversi prodotti e materiali ed essere seguiti da professionisti esperti nella fase pre, durante e post-vendita; eventuali richieste di acquisto vengono veicolate ai rivenditori sul territorio.

Nello sviluppo dei nostri servizi, abbiamo messo a frutto la pluridecennale esperienza di cantiere, che ci consente di fornire un concreto supporto all’architetto, al geometra e all’impresa. Tutto il personale di Carroccio6 è in grado di dedicare ai clienti tempo prezioso per far comprendere nel dettaglio le caratteristiche dei prodotti e dei brand distribuiti. Un altro aspetto importante è quello della formazione professionale».

Come si sviluppa il vostro programma di formazione?

«Il nostro è un programma molto ampio che si rivolge a diverse figure professionali come, per esempio, gli addetti alle vendite: si tratta di operatori che giocano un ruolo chiave all’interno dei punti vendita dei nostri clienti e che non possono più limitarsi a “raccogliere gli ordini” ma attraverso nuovi strumenti hanno la possibilità di aumentare la propria propositività e proattività, proponendo soluzioni più avanzate e complete.

Il nostro programma di formazione si rivolge anche all’architetto e al professionista del settore, come l’interior designer che, sempre più spesso, ha bisogno di dettagli tecnici e di informazioni specifiche anche sulle caratteristiche costruttive (per esempio, sull’ecosostenibilità dei prodotti). Grazie all’autorevolezza dei contenuti, riconosciuta dai partecipanti, abbiamo dato il via anche all’organizzazione di seminari con rilascio dei crediti formativi necessari per la permanenza del professionista nell’albo professionale».

Come avviene la scelta dei brand distribuiti?

«Valutiamo sempre molto volentieri la collaborazione con aziende produttrici che abbiano plus interessanti e propongano qualcosa di diverso e innovativo. Sviluppare la presenza di un brand sul mercato non è semplice, sia che si tratti di un’azienda storica sia che si tratti di una start up: occorre avere contenuti unici che riescano a fornire maggiori motivazioni ai clienti.

Lo showroom in questo senso è la chiave che ci consente di mostrare i prodotti ambientati, in modo da esaltare le loro caratteristiche e funzionalità. Toccare con mano e vedere con i propri occhi fa la differenza per chi poi deve decidere di adottare per il proprio bagno una soluzione di arredo di alto livello».

 

Vogliamo parlare di uno dei brand in esposizione?

«Con 130 m2 di spazio espositivo dedicato, Fiora gioca un ruolo da protagonista nel nostro showroom. Si tratta di un’azienda spagnola conosciuta per l’utilizzo del poliuretano per la produzione di piatti doccia, mobili e pannelli da rivestimento; proprio in occasione del Fuorisalone 2024 è stato possibile ammirare le nuove collezioni di mobili, lavabi e accessori, che mirano a modificare radicalmente l’esperienza di progettazione».

In che modo?

«I pannelli decorativi da rivestimento Skin Panels – alti 250 cm e larghi da 70 a 120 cm – rappresentano una proposta creativa e innovativa per il rinnovamento progettuale ed estetico di alto livello, con nove colori di serie e tutte le tinte RAL a richiesta. Oltre a ricoprire un ruolo funzionale nell’ambito dei rivestimenti o nello spazio di passaggio da vasca a doccia, si abbinano nelle texture e nei colori ai piatti doccia e ai mobili Curve».

Qual è la caratteristica di questi mobili?

«Curve è un mobile innovativo dalla forma sinuosa, che permette di creare progetti personalizzati e unici. Questa soluzione consente di prendere il controllo dello spazio, decidendo in totale libertà l’aspetto del mobile, dalla struttura agli accessori. La morbidezza nel design, grazie ai bordi leggermente arrotondati, dona allo spazio bagno un senso di fluidità e relax. Curve non è solo una collezione, ma un’esperienza di design che permette di esprimere nel bagno la propria personalità e il proprio stile. Attirano molto interesse anche i termoarredi.

In effetti, lo spazio dedicato all’heat experience cattura molta attenzione per la presenza di Myte, il brand di Tonon Evolution che progetta e produce radiatori e termoarredi di design 100% “made in Italy”, con innovative funzioni integrate. In linea con il filone “arte” che portiamo avanti in Carroccio6, calza a pennello anche la nuova linea di radiatori artistici Warming, disegnata del visual artist e pittore Luigi Notarnicola».

I termoarredi di design di Tonon, con il brand Myte, popolano lo spazio di Carroccio6 dedicato alla heat experience

Si può quindi parlare di complementi d’arredo scaldanti…

«Esatto, soprattutto quando a essere protagonista è la linea Zero di Myte, che rivoluziona l’idea del tradizionale radiatore di design. La collezione è composta da prodotti che arredano oltre a scaldare: ogni elemento è infatti progettato per aggiungere diverse funzioni pratiche a quelle del classico termoarredo, come sedersi, separare gli ambienti, appendere abiti, asciugamani o accappatoi, appoggiare o esporre oggetti».

Altre novità da segnalare?

«Il brand Springbox mette al centro della propria filosofia l’innovazione nei processi, nei materiali, nelle forme, con il desiderio di dare vita a box doccia dalle linee semplici e allo stesso tempo eleganti, facilmente inseribili all’interno di qualsiasi ambiente.

La collezione Wall nella finitura Decoro a rombi è la soluzione perfetta per chi desidera un’estetica pulita e minimalista, con pannelli di vetro aperti a protezione dell’area doccia che si integrano perfettamente con l’ambiente senza chiudere o limitare lo spazio. Una soluzione poco invasiva che consente infinite possibilità di personalizzazione».

Il brand Springbox propone box doccia dalle linee semplici e allo stesso tempo eleganti, facilmente inseribili all’interno di qualsiasi ambiente
UNO SPAZIO APERTO ALL’ARTE
Carroccio6 è anche un luogo di divulgazione culturale e artistica, che ospita mostre d’arte e momenti di sensibilizzazione: per esempio, in occasione dell’ultimo World Toilet Day, svoltosi come ogni anno il 19 novembre, lo showroom ha collaborato con la storica associazione culturale milanese Arte da mangiare_mangiare Arte e con MAF (Museo Acqua Franca), mentre fino allo scorso mese di gennaio sono state esposte in showroom le opere della mostra fotografica “Arte per la World Toilet Day 2023”, sotto la direzione artistica di Ornella Piluso e la curatela di Monica Scardecchia. Attraverso il linguaggio fotografico e dell’acquerello, gli artisti si sono fatti ambasciatori degli importanti messaggi che caratterizzano la “giornata internazionale del gabinetto”.