Contenuto sponsorizzato

Aquatechnik, alta flessibilità con gli attacchi a sella

Aquatechnik offre una vasta serie di attacchi a sella semplici e facili da installare, che consentono un considerevole risparmio di tempo.

Aquatechnik offre una vasta serie di attacchi a sella per consentire stacchi di diametri inferiori sulla condotta principale senza l’ausilio di tee ridotte. L’ampio range di selle della famiglia Fusio-technik permette di creare derivazioni su tubazioni con un range diametrale da 40 a 630 mm e include:

  • selle con uscita da Ø 20 a 125 mm;
  • selle filettate maschio e femmina con uscita da Ø ½’’, ¾’’ e 1’’ (anche con filetto NPT);
  • selle con derivazione Safety con uscita da Ø 16 a 26 mm.

Integrazione tra sistemi

Gli attacchi a sella sono semplici e facili da installare e consentono un notevole risparmio in termini di tempo e a livello economico. In pochi passaggi, è possibile creare uno stacco e passare dal sistema di tubi e raccordi in polipropilene Fusio-technik al sistema Safety per raccordi multistrato o press-fitting. L’integrazione tra sistemi è facilitata per assecondare ogni esigenza impiantistica.

Per ogni attacco a sella, sono disponibili frese e matrici idonee: l’assemblaggio tra condotta principale e derivazione avviene tramite una semplice polifusione e pochissimi passaggi. Oltre all’utilizzo standard, l’impiego delle selle è particolarmente apprezzato nel caso di fabbricazione di collettori, diramazioni secondarie su tubazioni esistenti, ampliamenti o successive modifiche agli impianti.

IL TECNICO - CONSIGLI PER LA POSA IN OPERA
MATTEO NOCERA, Tecnico di laboratorio di Aquatechnik

«È importante controllare sempre il livello di usura delle frese e delle matrici, verificando che siano in buono stato. Inoltre, assicurarsi che il polifusore operi alla temperatura corretta di 260 °C, prerequisito indispensabile per ottenere la temperatura di esercizio utile alle matrici.

È essenziale rispettare i tempi di riscaldamento e raffreddamento come indicato nel Catalogo Tecnico e controllare visivamente il cordolo di saldatura per verificarne l’omogeneità. Infine, è fondamentale evitare tensioni, forzature e rotazioni sui pezzi caldi appena saldati».

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Sei un professionista del settore? No

    Professione*

    Provincia*

    Telefono

    Messaggio*