ANICA tra i protagonisti di SAIE 2024

ANICA partecipa con i propri associati a SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre a BolognaFiere, per presentare le migliori strategie di efficientamento, recupero energetico e decarbonizzazione degli impianti termici nell’industria, nel terziario e nel residenziale.

Innovazione e sostenibilità sono tra i principali temi al centro dell’agenda di SAIE 2024. Per questo ANICA e i propri soci hanno scelto questa manifestazione per comunicare le tematiche dell’efficienza energetica nel campo degli impianti termici. SAIE, salone dedicato alla filiera delle costruzioni, a partire da tecnologie e materiali intelligenti, prodotti e macchine ed impianti energetici a basso impatto ambientale, racconta attraverso l’esperienza della manifattura italiana l’impegno e la sfida sui temi della rigenerazione urbana, della riqualificazione sostenibile, della protezione sismica e idrogeologica. ANICA sarà presente in fiera al Pad. 30, stand A33

ANICA raggruppa le eccellenze industriali nel campo del riscaldamento professionale: un insieme di aziende multi-tecnologia che spaziano dalle soluzioni a condensazione e bruciatori, fino alle pompe di calore, il solare termico e fotovoltaico, la gestione dei fluidi, i camini di evacuazione fumi, il trattamento dell’acqua, controllo dei fluidi ed un’ampia gamma di soluzioni ad alta efficienza energetica per il settore della climatizzazione a ciclo annuale per applicazioni residenziali, commerciali e industriali. In questo scenario, ANICA porterà a SAIE 2024 il proprio messaggio legato alla decarbonizzazione degli impianti termici con tecnologie mature e all’avanguardia.

Un grande contributo all’efficienza energetica

Jacques Gandini, Segretario Generale ANICA

«Partecipiamo con grande entusiasmo a questa storica manifestazione Italiana leader nel campo delle costruzioni per testimoniare come gli impianti siano elemento chiave nell’edilizia decarbonizzata a cui l’Europa punta al 2030-2050 – spiega Jacques Gandini, Segretario Generale ANICA – . La riduzione delle emissioni di carbonio e l’efficienza energetica degli impianti termici nel residenziale, nel terziario e nell’industria rappresentano due obiettivi molto importanti per affrontare il cambiamento climatico e migliorare la sostenibilità ambientale.

Il Green Deal dell’UE sottolinea che la transizione verso un’economia più sostenibile deve salvaguardare la competitività delle industrie ad alta intensità energetica, ed è riconosciuta come “indispensabile” per l’economia dell’UE. Partendo da questi principi, e focalizzandoci sugli usi termici nell’industria nel terziario e nel residenziale, per cogliere gli obiettivi UE risulta fondamentale applicare alcuni interventi su larga scala, quali ad esempio: sostituire le vecchie apparecchiature e tecnologie con soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico, integrare fonti energetiche rinnovabili per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni di carbonio associate, implementare nuove generazioni di sistemi di recupero del calore, come ad esempio quelli ottenibili, nel campo industriale, tramite le ormai mature tecnologie HTHP (High Temperature Heat Pumps) applicate ai cascami termici per catturare e riutilizzare il calore residuo generato nei processi industriali oltre all’implementare sistemi di monitoraggio e gestione energetica».

David Herzog, Presidente ANICA

L’importanza della formazione

«Come ANICA puntiamo molto alla formazione – commenta David Herzog, Presidente ANICA – e SAIE negli anni si è dimostrata un pilastro per intere generazioni di professionisti della progettazione e dell’esecuzione degli edifici. Per ANICA la formazione è considerata elemento centrale del nostro impegno associativo: attraverso la formazione, intendiamo preparare la filiera tecnica professionale a utilizzare soluzioni innovative e sostenibili, per affrontare le sfide del futuro nel settore della climatizzazione e del riscaldamento, che ha un peso determinante nelle soluzioni edilizie proprio in mostra a SAIE.

Riteniamo infatti che anche nella filiera delle costruzioni emergerà una nuova figura professionale decisiva: “l’ottimizzatore”, che in collaborazione con l’universo dei dati e delle applicazioni, avrà un ruolo chiave nell’ottimizzazione energetica dei nuovi edifici o di quelli ristrutturati. Questo è uno dei messaggi chiave che porteremo a SAIE 2024».

 ANICA a SAIE 2024 – Pad. 30, stand A33