Airzone forma i futuri tecnici della climatizzazione all’IPSIA Odero

ODEROLa transizione green sta creando nuove opportunità di crescita nel mondo del lavoro. Per questo è fondamentale che i giovani siano informati e formati sulle nuove tecnologie sostenibili, così da aumentare le loro possibilità professionali e restare competitivi in un mercato in continua evoluzione. Per questo motivo, questa settimana si è tenuta un’importante formazione all’Istituto Professionale IPSIA Attilio Odero di Genova, dove gli esperti di Airzone hanno incontrato gli studenti della classe 5C dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica per condividere le ultime novità nel campo dei sistemi di controllo della climatizzazione. L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione all’orientamento dei giovani nel mondo del lavoro e all’efficienza energetica degli edifici.

L’incontro ha offerto agli studenti una panoramica completa sulle tecnologie più innovative per la termoregolazione, il controllo da remoto e la zonificazione degli impianti, con un focus particolare sulle soluzioni che consentono di ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.

L’Ing. Orlandini, docente dell’IPSIA Attilio Odero, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione per il futuro professionale dei suoi studenti: «Ho ritenuto importante questo incontro con i ragazzi perché, in quanto a tecnologie di generazione e produzione di energia abbiamo raggiunto ottimi risultati, mentre c’è un grosso margine di miglioramento sull’implementazione della termoregolazione negli edifici per il risparmio energetico. Per loro, approfondire queste conoscenze significa accettare una sfida che forse è anche quella più realistica e che potrà portare risultati concreti.»

L’istituto, da sempre impegnato nell’orientamento professionale dei suoi studenti, ha scelto di collaborare con Airzone per offrire ai ragazzi un’esperienza formativa di alto livello, in linea con le esigenze del mercato del lavoro. «È molto importante che gli studenti capiscano fin da subito quanto stare al passo con le nuove tecnologie sia fondamentale per non essere solo installatori, ma anche professionisti curiosi e capaci di gestire gli impianti in modo efficace» ha aggiunto l’Ing. Orlandini.

La formazione dei giovani tecnici della climatizzazione diventa quindi una priorità per Airzone, che punta a creare figure professionali in grado di affrontare le sfide della transizione energetica e di contribuire attivamente al miglioramento dell’efficienza degli edifici, in linea con gli obiettivi della Direttiva Case Green.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Sei un professionista del settore? No

    Professione*

    Provincia*

    Telefono

    Messaggio*


    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui