La visione aziendale di Cristina Rubinetterie è chiara: coniugare tradizione, avanguardia tecnologica e sostenibilità per offrire al settore idrotermosanitario tutta la qualità di miscelatori “made in Italy”, in grado di interpretare l’arte dell’acqua sempre nel rispetto delle esigenze del mercato.
La storia di Cristina Rubinetterie ha inizio nel 1949 a Gozzano, nel novarese, quando il giovane imprenditore Ezio Cristina decide di aprire una piccola impresa per la fornitura di semilavorati per il comparto rubinetteria.
Settantacinque anni dopo, Cristina Rubinetterie è diventata una realtà industriale solida proiettata verso l’internazionalizzazione, che si è dimostrata capace di anticipare le tendenze del settore e innovare costantemente: negli ultimi anni, alcune delle serie introdotte (Piega, SX, East Side, Tabula, Foil, Fractal, Italy) si sono distinte vincendo prestigiosi premi di design.
«Oggi celebrare 75 anni di storia significa onorare un percorso fatto di avanguardia, design e qualità rigorosamente “made in Italy” – sostiene con orgoglio Daniele Mazzon, direttore generale di Cristina Rubinetterie – Con lo stesso spirito pionieristico delle origini, guardiamo al futuro continuando a innovare e a portare nei mercati globali prodotti che uniscono estetica, funzionalità e sostenibilità».
Quali sono state le tappe fondamentali nella storia dell’azienda?

«La fondazione dell’azienda risale al 1949, in un clima di ripresa dopo la Seconda guerra mondiale. Da lì, Cristina Rubinetterie è cresciuta rapidamente fino al grande salto, da terzista a produttore autonomo, negli anni Sessanta: questo passaggio segna anche un approccio innovativo al mondo della rubinetteria, in sintonia con il fermento creativo dell’Italia di quegli anni.
Dopo la nascita, nel 1965, della prima serie Impero, arrivano altri due traguardi storici: la messa in produzione, tra le prime aziende in Italia e in Europa, del miscelatore termostatico e l’introduzione del colore verniciato, una vera rivoluzione estetica per l’epoca.
Con gli anni Ottanta Alberto e Riccardo Cristina, figli di Ezio, entrano operativamente in azienda, guidando la trasformazione verso una realtà industriale strutturata. Verso la fine del decennio, Cristina Rubinetterie avvia una partnership con Silfra, specializzata in prodotti tecnici idrosanitari, che porterà all’acquisizione del marchio e a un ampliamento dell’offerta con soluzioni temporizzate, elettroniche e colonne di scarico.
Un altro momento decisivo arriva nel 2017, quando l’azienda entra a far parte del Gruppo Caleffi: un passaggio strategico che segna l’inizio di una nuova era, con la forza di un grande gruppo e una visione rivolta al futuro. Sempre nel 2017 viene inaugurato lo showroom proprietario a Milano, nel quartiere di Brera, con l’obiettivo di implementare il dialogo con progettisti e architetti, proporre eventi e rafforzare l’immagine aziendale.
La tappa più recente è il lancio della nuova linea galvanica presso lo stabilimento di Gargallo, un significativo passo avanti in termini di tecnologia, sostenibilità e qualità. Questa linea fortemente automatizzata non solo migliora l’efficienza e la capacità produttiva, ma dimostra che sostenibilità ed eccellenza possono coesistere, garantendo un basso impatto ambientale e una produzione all’avanguardia».
Quali sono i plus del nuovo impianto?

«La nuova linea galvanica ci consente di migliorare ulteriormente sia la qualità estetica e funzionale del prodotto finito, sia il processo produttivo, con un approccio fortemente orientato alla sostenibilità ambientale.
Dal punto di vista tecnologico, l’impianto permette di ottenere finiture di altissimo livello, garantendo trattamenti superficiali impeccabili che esaltano l’estetica del prodotto e mantengono allo stesso tempo elevati standard di resistenza e durabilità. La precisione del processo automatizzato assicura risultati costanti e affidabili, che incontrano le aspettative di un mercato sempre più attento alla qualità e ai dettagli.
L’aspetto più innovativo, tuttavia, è legato alla sostenibilità ambientale: ogni dettaglio della linea galvanica è stato sviluppato in ottica green.
Il sistema, progettato con soluzioni innovative come l’isolamento termico delle vasche con coperchi automatici, consente di ridurre la dispersione di calore ottimizzando i consumi energetici, mentre il trattamento avanzato delle acque reflue permette di ridurre drasticamente il consumo di risorse (meno di 1.000 l d’acqua all’ora rispetto ai 50.000 l di impianti tradizionali simili). Un impegno concreto che riflette la nostra visione di un’industria responsabile, capace di innovare nel rispetto delle risorse naturali e delle esigenze del nostro tempo».
Parliamo di prodotto: a quali valori si ispira l’azienda nella progettazione delle collezioni? Come cercate di interpretare con le vostre proposte le ultime tendenze del mercato della rubinetteria?
«Alla base della progettazione e del design delle collezioni di Cristina Rubinetterie ci sono valori fondamentali come passione, progettualità e creatività. Ogni rubinetto non è soltanto un oggetto funzionale, ma una vera espressione di innovazione tecnica, estetica e qualità, elementi che da sempre definiscono e identificano il brand a livello internazionale.
Il dipartimento interno di Ricerca & Sviluppo Cristina Design Lab rappresenta il cuore di questo processo: grazie alla sinergia con designer e progettisti di fama internazionale, siamo in grado di proporre collezioni innovative, pensate per emozionare, durare nel tempo e migliorare la qualità della vita.
L’innovazione, però, non si ferma al design. Oggi la sostenibilità è un tema imprescindibile, che affrontiamo con soluzioni in grado di rispondere alle esigenze attuali del mercato. Un esempio concreto è la collezione Cristina H2O+, una gamma di miscelatori per cucina che incorpora sistemi avanzati di filtraggio dell’acqua, offrendo ai consumatori un modo concreto per migliorare la propria quotidianità e ridurre in modo significativo l’utilizzo di bottiglie di plastica».
L’attenzione al risparmio idrico è uno dei temi oggi di maggiore attualità: come viene declinato da Cristina?
«Per noi l’attenzione alla sostenibilità, incluso il risparmio idrico, non è solo una dichiarazione d’intenti ma una missione concreta che si traduce in ogni aspetto della vita aziendale e produttiva. Il nostro claim From Yellow to… Green!, che abbiamo coniato nel 2021, rappresenta questa consapevolezza etica e l’impegno verso un modello industriale sempre più responsabile e attento all’ambiente.
Questo approccio si traduce in azioni mirate per ridurre il consumo di risorse e l’impatto ambientale. Sul fronte del risparmio idrico, i nostri prodotti sono progettati con cartucce a risparmio idrico e sistemi di erogazione controllata, per ridurre il flusso d’acqua senza compromettere la funzionalità e il comfort.
Proponiamo inoltre soluzioni come i miscelatori termostatici, che consentono di raggiungere rapidamente la temperatura desiderata e mantenerla costante, evitando sprechi d’acqua durante la regolazione e riducendo significativamente i consumi. Offriamo anche rubinetti temporizzati, che limitano l’erogazione dell’acqua a un intervallo prestabilito prevenendo inutili sprechi, e rubinetti elettronici, che erogano l’acqua solo all’attivazione dei sensori di movimento, per un’ottimizzazione dei consumi e dell’igiene».

Quali strategie commerciali state attuando nei confronti del trade?
«La nostra strategia commerciale si basa su un approccio integrato che tiene conto delle esigenze specifiche di entrambi i nostri interlocutori principali: i rivenditori e gli installatori. Per quanto riguarda i rivenditori, puntiamo a consolidare le relazioni esistenti attraverso programmi di partnership mirati, supporto alla vendita e una presenza costante sul territorio.
Stiamo investendo in formazione dedicata al personale dei punti vendita, affinché possano offrire consulenze più mirate ai clienti finali e valorizzare al meglio le caratteristiche distintive del brand. Inoltre, implementiamo attività di co-marketing e promozioni esclusive per rendere più competitiva l’offerta e fidelizzare la clientela.
Per quanto riguarda gli installatori, il nostro obiettivo è diventare un partner di riferimento, non solo un fornitore: questo significa offrire supporto tecnico avanzato e corsi di formazione per semplificare il lavoro quotidiano del professionista e supportarlo nel migliore utilizzo delle nostre soluzioni.
Infine, la presenza del brand presso i punti vendita è curata nei minimi dettagli per garantire un alto livello di riconoscibilità, con allestimenti personalizzati e materiali espositivi che ci permettono di raccontare il valore del nostro marchio. Abbiamo inoltre showroom a Milano, Roma, Praga e Parigi, che offrono al pubblico un’esperienza immersiva per scoprire il nostro mondo. Crediamo fermamente che un’esperienza positiva in negozio, durante l’installazione o presso i nostri showroom sia fondamentale per costruire una relazione di fiducia con il cliente finale».
Attraverso quali iniziative e servizi portate avanti il dialogo con i vostri interlocutori professionali di riferimento?
«Ci assicuriamo che il dialogo con i nostri interlocutori professionali sia continuo, efficace e orientato alla creazione di valore per tutte le parti coinvolte. Per quanto riguarda architetti e progettisti, sviluppiamo eventi formativi e presentazioni dedicate alle novità di catalogo, mettiamo a disposizione librerie BIM per agevolare il processo di progettazione e integrazione dei prodotti e garantiamo la presenza di personale dedicato esclusivamente al settore. Il nostro team specializzato offre supporto tecnico personalizzato, consulenza mirata e assistenza continua, facilitando la scelta e l’implementazione delle soluzioni più adeguate.
Con i rivenditori, il nostro obiettivo è costruire una partnership solida e duratura, basata su un dialogo continuo e un supporto concreto. Organizziamo sessioni di formazione per il personale dei punti vendita, campagne promozionali condivise e forniamo materiali espositivi personalizzati per valorizzare la presenza del nostro brand. Infine, con gli installatori, il nostro approccio si focalizza su un supporto tecnico puntuale e su programmi formativi specifici, che li aiutino a restare aggiornati sul brand. Organizziamo corsi pratici in presenza per trasferire competenze tecniche approfondite e condividere le migliori pratiche di utilizzo dei prodotti.
Tutti i nostri interlocutori possono inoltre fare riferimento al customer service, il nostro servizio di assistenza tecnica disponibile per risolvere rapidamente qualsiasi esigenza operativa».
Quali sono le sfide per il prossimo futuro?
«Le sfide che ci attendono si concentrano su due grandi direttrici: la partnership commerciale e l’innovazione tecnologica. Dal punto di vista commerciale, il nostro obiettivo è rispondere alle richieste di un mercato sempre più esigente e diversificato, puntando su un’offerta di prodotti che combinino estetica, funzionalità e sostenibilità. Stiamo lavorando per ampliare la proposta di soluzioni per un bagno “total look”, dove ogni elemento si integri armoniosamente per un’esperienza di design coerente e personalizzata.
Ci impegniamo a costruire relazioni sempre più solide con i nostri partner commerciali attraverso programmi mirati, supporto continuativo e una maggiore presenza sul territorio, con l’obiettivo di offrire soluzioni su misura per ogni segmento di mercato. Una sfida commerciale importante sarà quella di estendere la nostra presenza in aree geografiche dove il marchio è attualmente poco presente o del tutto assente (come gli Stati Uniti), mettendo in atto un approccio strategico mirato con l’apertura di nuovi canali distributivi, il rafforzamento della rete di partnership locali e iniziative per la valorizzazione del brand.
Sul piano tecnologico, la nostra priorità è quella di sviluppare prodotti sempre più performanti, realizzati con materiali innovativi che rispettino i più alti standard di certificazione ambientale e qualitativa. Investiamo costantemente nella ricerca di finiture sofisticate, in grado di rispondere alle esigenze di un pubblico attento ai dettagli e alle tendenze del design contemporaneo. Inoltre, stiamo esplorando nuove tecnologie digitali per integrare funzionalità smart nei nostri prodotti, offrendo un’esperienza d’uso intuitiva e all’avanguardia».