Gli impianti geotermici ad acqua di falda devono seguire un iter burocratico di gestione dei consumi.
Impianti geotermici: concessioni, autorizzazioni e obblighi
La gestione amministrativa dei pozzi geotermici è generalmente regolata dalle seguenti Concessioni, Autorizzazioni ed obblighi:
– Concessione di derivazione acque sotterranee da pozzi di presa – Validità 15 anni
– Autorizzazione allo scarico in falda dell’acqua di restituzione in pozzi di resa:
- per Enti/Privati/Condomini: Autorizzazione Settoriale – Validità 4 anni
- per Imprese: Autorizzazione Unica Ambientale – Validità 15 anni
Gli obblighi annuali e periodici, a cui sono soggetti gli Utenti dei pozzi sono:
- Comunicazione annuale delle portate prelevate dai pozzi l’anno precedente alla denuncia.
- Pagamento del Canone demaniale annuo di Concessione.
- Rinnovo della Concessione con presentazione istanza, non più tardi dei sei mesi antecedenti la scadenza.
- Rinnovo dell’Autorizzazione allo scarico, con presentazione istanza un anno prima della scadenza.
Documentazione
Di seguito, la documentazione che generalmente deve essere richiesta, in copia, agli Amministratori dei Condomìni, proprietà ecc., di cui viene richiesta la gestione amministrativa degli impianti geotermici, per poter procedere a un controllo della situazione burocratico-amministrativa dei pozzi, e dare eventuali suggerimenti sulle pratiche da espletare:
- Decreto di Concessione alla derivazione acqua da pozzi + Disciplinare allegato alla stessa;
- eventuale Decreto di Voltura Concessione, dall’Impresa al Condominio;
- autorizzazione allo scarico acqua nei pozzi resa (o acque superficiali, rogge) – AUA o Aut. Settoriale;
- eventuale Decreto di Volturazione dell’Autorizzazione dall’Impresa al Condominio.
La Consulenza relativa alla presentazione della pratica di rinnovo dell’Autorizzazione alla re-immissione in falda acqua da pozzo geotermico per adempiere agli obblighi di Legge solitamente prevede quanto di seguito riportato:
- raccolta della documentazione tecnica-amministrativa pregressa;
- sopralluogo in sito per presa visione delle opere e rilevamento dati impianto;
- stesura della domanda autorizzativa e schede tecniche;
- stesura relazione ed elaborati tecnici previsti, a firma di Geologo abilitato;
- presentazione della pratica completa nella forma prescritta dai regolamenti, tramite invio telematico all’ente competente;
- presenza ai sopralluoghi in sito, da parte degli Enti preposti;
- assistenza all’iter sino alla conclusione col rilascio dell’autorizzazione.