Eneren. Pronti per produrre soluzioni integrate

Paolo Nobile General Manager di Eneren

A raccontare il presente, il passato e il futuro promettente di Eneren, specializzata nelle tecnologie legate al comfort abitativo, è Paolo Nobile. Oggi General Manager, è entrato in azienda nel 2015, nel reparto tecnico-commerciale, grazie alla tesi universitaria per la sua laurea in ingegneria energetica.

Eneren Srl nasce nel 2007 da un gruppo di esperti e professionisti nel campo della termodinamica, impiantistica e geologia, legati a doppio filo con l’Università di Padova. Guidata dal comune obiettivo di progettare e sviluppare soluzioni tecnologicamente avanzate, efficienti e sostenibili per la climatizzazione residenziale e commerciale, questa realtà italiana specializzata in geotermia è diventata pioniera nel proporre impianti “chiavi in mano” e customizzati.

Come si è evoluta Eneren negli anni?

«L’azienda nasce come realtà di consulenza, progettazione e rivendita di prodotti sviluppati all’interno delle altre aziende del gruppo Hiref Spa. Nel tempo, il catalogo si è ampliato e i sistemi sono diventati sempre più integrati, con un focus crescente sulla consulenza installativa per migliorare l’efficienza complessiva degli impianti.

Nel periodo tra il 2010 e il 2018, l’azienda si è specializzata nelle tecnologie legate al comfort abitativo, con particolare attenzione alle pompe di calore, ai sistemi di trattamento dell’aria e ventilazione, nonché alla regolazione termica e igrometrica, proponendosi come integratore di sistemi.

Il 2018 è stato un anno di svolta, con la creazione di un ufficio tecnico dedicato allo sviluppo di prodotti a marchio proprio. Fino ad al lora, Eneren era composta da un piccolo team di tre persone, mentre oggi conta nove collaboratori. Inoltre, nel 2021 abbiamo ampliato il nostro raggio d’azione aprendo al mercato export in Europa, concentrandoci soprattutto su Nord Europa, Ungheria, Austria e Slovenia».

A oggi state vivendo quindi una crescita importante?

«Sì. Negli ultimi anni la crescita è stata significativa sia in termini di personale sia in termini di settori di competenza. Il Bonus 110 ha contribuito a un aumento del fatturato e del numero di risorse impiegate, permettendo all’azienda di rafforzare la propria presenza sul mercato. Attualmente, Eneren sta compiendo un passaggio strategico importante: da realtà di consulenza e progettazione sta diventando una vera e propria azienda produttiva che realizzerà al suo interno pompe di calore».

Cosa rappresenta quest’ultima pietra miliare?

«È un cambiamento che rappresenta un passo fondamentale per consolidare l’indipendenza produttiva e rafforzare il controllo sulla qualità e sull’innovazione. Per questo scopo, nel 2024 è stato acquisito uno stabilimento nel territorio di Padova, che entrerà in funzione ad aprile 2025. Qui verranno realizzate internamente le pompe di calore, che fino a oggi sono state prodotte da altre aziende del gruppo seguendo la progettazione di Eneren».

La pompa di calore Naw Hive ha un design caratterizzato da una cover a 360 gradi, che la trasforma in un vero e proprio
elemento d’arredo

Quale prodotto può essere identificato come il vostro primo best seller sul mercato?

Nel 2022 è stata realizzata la prima linea produttiva dedicata a prodotti Eneren presso un’azienda terzista, portando alla creazione di soluzioni altamente performanti e dal design unico. Tra questi, il lancio della pompa di calore Naw Hive ha rappresentato un momento significativo: si tratta di un prodotto di punta per il settore, finalista al Klimahouse Prize. Il suo design distintivo, caratterizzato da una cover a 360 gradi, lo trasforma in un vero e proprio elemento d’arredo, differenziandosi dalle tradizionali pompe di calore».

Ci sono altri prodotti che considerate “disruptive”?

L’unità HO (il “Deurecuperatore”) è un sistema brevettato di ventilazione meccanica con cinque canali, con la capacità di integrare ventilazione, deumidificazione e raffrescamento

«Nel settore del trattamento dell’aria ha davvero molto successo l’unità HO, il “Deurecuperatore”. Si tratta di un sistema brevettato di ventilazione meccanica con cinque canali, unico nel suo genere grazie alla capacità di integrare ventilazione, deumidificazione e raffrescamento, lavorando in sinergia con i moderni impianti di raffrescamento radiante.

Tra i suoi elementi distintivi ci sono la scocca in materiale riciclabile e il controllo automatico della portata d’aria, che elimina la necessità di tarature manuali, garantendo sempre la massima efficienza».

Facendo una panoramica più generale, quali sono le principali soluzioni offerte dall’azienda?

«Eneren si propone come partner a 360 gradi per chi cerca soluzioni avanzate per il comfort abitativo e l’efficienza energetica. L’azienda offre servizi di consulenza impiantistica, esecuzione di Thermal Response Test e indagini geognostiche e idrogeologiche, oltre alla progettazione e al dimensionamento di campi di geoscambio con software avanzati.

Inoltre, ci occupiamo della realizzazione di pozzi e della posa in opera di sonde geotermiche, fornendo pompe di calore aerotermiche, geotermiche e multi-sorgente. Proponiamo anche unità di trattamento aria, sistemi di ventilazione meccanica controllata e soluzioni personalizzate di termoregolazione.

Per garantire la massima efficienza e praticità, offriamo anche soluzioni “chiavi in mano”, con posa inclusa, e un servizio di gestione e teleassistenza impiantistica. Citiamo anche il servizio di post-vendita, che eroghiamo direttamente con back-office dedicato, personale tecnico di campo e con una rete di Centri Tecnici Autorizzati su tutti i territori in cui siamo presenti».

Quali tecnologie innovative caratterizzano i vostri prodotti?

«L’uso di refrigeranti naturali, come il propano, e a basso GWP rappresenta una scelta strategica per ridurre l’impatto ambientale. L’azienda ha anche sviluppato applicazioni con CO2 come refrigerante in ambito comfort, ottenendo livelli di efficienza eccellenti, oltre a soluzioni ibride che combinano sorgenti d’aria e terreno e sistemi a recupero totale del calore, anche in ambito residenziale.

Inoltre, tutte le pompe di calore Eneren sono Smart Grid Ready, consentendo di ottimizzare l’uso dell’energia elettrica prodotta dal fotovoltaico, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza complessiva».

Tutte le pompe di calore Eneren sono Smart Grid Ready, consentendo di ottimizzare l’uso dell’energia prodotta dal fotovoltaico

Quali sono i vostri principali canali di distribuzione?

«In Italia collaboriamo strettamente con studi di ingegneria e professionisti del settore HVAC, che rappresentano i nostri principali “sponsor”. Finora abbiamo privilegiato la filiera corta, dialogando direttamente con installatori e general contractor.

Questo approccio ci permette di valorizzare il nostro ruolo consulenziale, facendo percepire agli utilizzatori finali i punti di forza dei nostri prodotti e consolidando la nostra posizione di integratori di sistemi di alta gamma».

Qual è il rapporto di Eneren con i distributori del settore idrotermosanitario?

«Fino a oggi la distribuzione tramite rivenditori e grossisti non è stata una nostra priorità, ma il nuovo sviluppo dell’azienda punta a rafforzare la filiera lunga. Stiamo selezionando partner qualificati in grado di trasmettere i nostri plus tecnologici alla loro clientela, supportati da una rete di vendita capillare in tutta Italia.

Per favorire questa espansione, abbiamo introdotto soluzioni differenzianti, come la pompa di calore Hive, un monoblocco da esterno in R290 con un design innovativo che lo rende un elemento d’arredo oltre che un prodotto altamente efficiente. Anche le nostre unità di trattamento aria in polipropilene riciclabile saranno un punto di forza, grazie al loro carattere distintivo e alla competitività.

L’ampliamento della capacità produttiva, a partire da aprile, ci permette inoltre di rispondere meglio alla domanda del mercato e di consolidare la nostra presenza in ambito trade».

Quali strategie adottate per supportare e fidelizzare la rete distributiva?

«Mettiamo a disposizione diversi strumenti, in primis un portale online che permette in autonomia di selezionare i prodotti più idonei sia in ambito pompe di calore sia in ambito trattamento dell’aria, ricavando il prezzo e stampando offerte direttamente dal portale. Inoltre, realizziamo schemi di posa e impianto utili per costruire proposte cucite sulle esigenze specifiche del distributore.

Per la fidelizzazione, l’aspetto fondamentale è il rapporto diretto con i nostri tecnici/commerciali interni, che forniscono assistenza prevendita personalizzata. Crediamo nel rapporto umano, che rimane un aspetto imprescindibile nonostante la tecnologia ormai possa fare da filtro in quasi ogni attività».

Che tipo di formazione e assistenza offrite ai professionisti del settore?

«Svolgiamo da anni sessioni di formazione tecnica per la rete di assistenza di gruppo e recentemente abbiamo messo in piano lo sviluppo di una vera e propria Academy aperta alle professionalità del settore. Abbiamo già organizzato corsi di formazione su tematiche tecniche specifiche, sia sul territorio sia presso le nostre sedi, dov’è possibile toccare con mano anche i prodotti e vederli in azione in sale test dedicate».

VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE LOCALI
«In un settore dominato da colossi multinazionali, Eneren si distingue per il forte impegno nella valorizzazione del “made in Italy” e per l’investimento nel territorio e nelle competenze locali» spiega Nobile, sottolineando anche la volontà di dare spazio ai giovani.

Le collaborazioni continue con le università del territorio per sviluppare soluzioni innovative attraverso tesi di laurea e progetti di ricerca sono determinanti per l’azienda: non a caso, alcuni dei professionisti che oggi lavorano in Eneren hanno iniziato (proprio come il General Manager) con una tesi di laurea all’interno dell’azienda. «Ogni anno, almeno uno o due studenti affiancano il team aziendale, contribuendo allo sviluppo di nuove idee, come per esempio l’ottimizzazione dei cicli di defrost delle pompe di calore».

Nobile aggiunge che Eneren si fonda su quattro pilastri: la massima qualità, con un’attenzione scrupolosa nella scelta dei componenti e delle garanzie offerte dai fornitori; la centralità delle relazioni, formando tecnici altamente qualificati che accompagnano il cliente in ogni fase del progetto; la sostenibilità, che è alla base di ogni soluzione proposta e presente in tutte le fasi del processo produttivo; e, infine, l’affidabilità, per essere un punto di riferimento solido per chi sceglie di affidarsi all’azienda.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui