L’amore per il lavoro che svolgono, l’attenzione nei confronti dei clienti e il supporto insostituibile di un team affiatato fanno della Termoidraulica Facin un’azienda sulla quale è possibile contare per ogni evenienza. Abbiamo intervistato Arduino Facin, il titolare, che ci ha raccontato la sua storia.
Arduino Facin è il titolare di una ditta di Termoidraulica, Facin Arduino & C. Sas, con sede in Provincia di Treviso. Assieme al figlio Gianluca e al collega Gianni offrono assistenza a 360 gradi: ecco cosa hanno raccontato a GT.
Da installatore a titolare: com’è avvenuto questo passaggio?
«La mia storia come installatore inizia nel 1978 e si evolve negli anni, grazie al supporto di mia moglie e di mio figlio, fino al 2008, anno in cui nasce la Termoidraulica Facin Arduino & C. Sas, che ha sede a Caerano Di San Marco, in provincia di Treviso».
Di cosa vi occupate?
«Inizialmente il mio lavoro consisteva soltanto nell’installazione e nell’assistenza di bruciatori e caldaie. Oggi, grazie all’esperienza maturata negli anni e a una costante formazione, l’azienda offre al cliente un servizio a 360°: impianti civili e industriali, climatizzazione invernale ed estiva, rifacimento bagni, revisione delle caldaie, pannelli solari, pompe di calore e biomassa. Oltre a lavorare con i privati e le aziende, siamo in grado di offrire questi servizi anche agli enti pubblici».
Da quante persone è composto il team?
«Siamo 4 persone: oltre a me, che sono il titolare dell’azienda, lavorano al mio fianco, come installatori, mio figlio Gianluca e Gianni, il nostro dipendente; di tutte le attività amministrative, invece, si occupa mia moglie Maria. Anche il supporto di mia figlia Stefania è stato fondamentale e lo è tuttora: in passato era al nostro fianco in tutte le mansioni della Termoidraulica.
Come si svolge il vostro lavoro abitualmente?
«Non abbiamo una vera e propria routine, il nostro lavoro, fortunatamente, è molto vario. Quello che non cambia mai, per noi, è l’attenzione al cliente. Mia moglie è sempre disponibile e tempestiva nel rispondere alle esigenze di tutti coloro che ci contattano e coordina la squadra ogni giorno; è lei, inoltre, che si occupa di tutto l’aspetto amministrativo, preparando preventivi, fatture e tutti i documenti annessi.
Gianluca e Gianni, invece, sono la parte operativa: ogni giorno presenti sul campo, effettuano le varie installazioni richieste dal cliente; io, oltre a supportarli, corro tra un cliente e l’altro per le emergenze e le riparazioni di caldaie e bruciatori. Siamo un vero team e il lavoro di ciascuno di noi si incastra alla perfezione con quello dell’altro!».
Che ruolo gioca la formazione per il lavoro che fate?
«Per noi la formazione è fondamentale e ci impegniamo ad essere sempre aggiornati. Siamo particolarmente fieri di essere un’azienda certificata FGas, certificazione che ci permette di installare impianti in pompa di calore, garantendo qualità e sicurezza nel servizio che offriamo».
In che modo vi aggiornate a livello professionale?
Partecipiamo a fiere di settore per scoprire tutte le novità; frequentiamo gli aggiornamenti dei nostri fornitori per conoscere a fondo i nuovi prodotti e garantire un’assistenza immediata e di qualità ai nostri clienti. Siamo puntuali anche nelle scadenze di tutte le nostre certificazioni e ci informiamo costantemente leggendo riviste del settore come la vostra, che troviamo molto valida. Essere costantemente informati e aggiornati ci permette di offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze del cliente».
Un lavoro di cui siete particolarmente orgogliosi…
«È molto difficile sceglierne uno su tutti, ma molto soddisfacente è stato il rifacimento del locale caldaia della storica Villa Benzi (Caerano San Marco): oltre alla meravigliosa location, è per noi particolare motivo di orgoglio perché si tratta di un impianto di circa 320 kw.
Altro lavoro degno di nota è stato il cambio, da caldaia unica e centralizzata, a impianti singoli e dedicati in ogni appartamento di diversi condomini presenti nel nostro paese. Siamo, infine, molto fieri delle nostre installazioni di pompe di calore, impianti a pavimento, pannelli solari termici e impianti idrici che abbiamo realizzato in diverse villette in provincia di Treviso».
Se dovesse dare dei consigli a chi vuole intraprendere questa professione, quali sarebbero?
«Essere un idraulico e un installatore è sicuramente un lavoro ricco di soddisfazioni. Non bisogna però mai aver paura di sporcarsi le mani e di mettersi in gioco. Il nostro non è solo lavoro manuale, ma vuol dire anche usare sempre la testa per trovare soluzioni per risolvere i diversi imprevisti che possono verificarsi. Inoltre, mai guardare l’orologio, perché il cliente è al centro e bisogna avere cura di instaurare con lui un rapporto di fiducia.
Infine, fondamentale è la passione. Ad un giovane consiglio di mettere sempre il massimo in quello che fa e fare in modo che la professione non sia solo un lavoro, ma parte di sé, così da poter facilmente raggiungere grandi obiettivi e avere molteplici soddisfazioni in questa professione così varia e stimolante».