La redazione di GT ha avuto l’opportunità di incontrare Giovanni Casali, Amministratore Delegato Arbo S.p.A., azienda marchigiana specializzata nella distribuzione di componenti e ricambi per gli impianti, che ne ha illustrato filosofia e obiettivi futuri. Il motto? Porre sempre il cliente al centro del progetto.
Sig. Casali, ci racconta chi è Arbo?
Arbo è stata fondata da Leone Bonazzoli nel 1968 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, e nasce come negozio di ricambi per il gasolio. Oggi, 56 anni dopo, Arbo è uno dei leader italiani nella distribuzione di componenti e ricambi per impianti di riscaldamento, condizionamento e refrigerazione commerciale, con più di 350 dipendenti e 60 punti vendita sul territorio.
Che cosa vi caratterizza?
Cerchiamo ogni giorno di creare un rapporto di partnership con i nostri clienti. Il mercato della termoidraulica sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, principalmente guidato dall’evoluzione della tecnologia per la gestione del clima: vogliamo essere una figura di riferimento per il nostro cliente in un contesto dinamico, cercando di fornire tutti gli strumenti e i servizi necessari ai professionisti del clima per svolgere al meglio il loro lavoro. In poche parole, possiamo dire che per noi il cliente è al centro del progetto. Potrà sembrare forse una frase fatta, ma è dimostrata dai numeri: circa il 50% dei professionisti del clima domestico è nostro cliente.
Tanti i risultati positivi negli ultimi anni. Ci vuole raccontare qualcosa di più?
A giugno 2022 siamo stati rilevati da Neuberger Berman Renaissance, un fondo di investimento italo-americano. Insieme alla nuova proprietà abbiamo deciso di avviare un piano di crescita molto ambizioso, incentrato su tre direttive principali: l’ampliamento dell’offerta prodotto, l’apertura di nuove filiali e il rinnovamento digitale della società.
Di fronte a un mercato in continua evoluzione, dobbiamo essere in grado di adattare il nostro catalogo per fornire ai clienti tutto il necessario per i loro bisogni. A partire dal 2022 abbiamo ampliato significativamente il catalogo Arbo Efficienza Energetica, dedicato alle nuove tecnologie legate al tema della transizione energetica. Per fornire un “pacchetto transizione energetica” completo abbiamo anche deciso di introdurre un’offerta dedicata al fotovoltaico a partire dal 2024. Altra importante novità degli ultimi due anni è stata l’ingresso nella refrigerazione commerciale, nuovo verticale di prodotto lanciato nel 2022.
Crediamo nella territorialità e nella prossimità al cliente: per questo abbiamo avviato un piano di nuove aperture sul territorio italiano molto aggressivo. A giugno 2022 avevamo 45 punti vendita in Italia, oggi siamo a 60 e puntiamo ad arrivare a 65 entro dicembre.
Abbiamo investito significativamente nel rinnovamento digitale, anche per essere vicini alle nuove generazioni di tecnici. Oltre agli investimenti infrastrutturali, questa estate andremo live con un sito web completamente rinnovato nella forma e nei contenuti, studiato per migliorare l’esperienza di navigazione e di acquisto del nostro cliente.
Siete stati molto attivi sul mercato recentemente…
A ottobre 2022 abbiamo acquisito Verco Milano, società storica nel settore della refrigerazione commerciale basata a Milano. Nel 2024 invece abbiamo invece acquisito Piccinini, distributore di ricambi per caldaie con sede a Bologna, e Centro Coter, basato a Bari e di nuovo appartenente al settore della refrigerazione commerciale. Attualmente stiamo lavorando su ulteriori operazioni che contiamo di finalizzare nei prossimi mesi.
Quali sono i vostri programmi per il futuro?
Continuare a crescere senza imporci dei limiti, mantenendo intatta la filosofia Arbo che vede il cliente al centro delle nostre attività.
Una crescita che passa anche per nuove acquisizioni, se ho ben capito?
Assolutamente sì. In questi anni siamo stati spesso contattati da piccoli e medi imprenditori interessati ad entrare a far parte del gruppo Arbo, sia in Italia che all’estero. Per noi è importante acquisire persone ed expertise di livello, per questo siamo sempre attenti a cogliere tutte le opportunità.