Il GSE informa che, al fine di rendere più agevole la compilazione delle richieste di concessione degli incentivi attraverso il Portaltermico, è stato avviato un processo di semplificazione delle informazioni richieste dall’applicativo in fase di compilazione della “scheda-domanda”.
Le modifiche apportate sono state definite nel quadro di miglioramento dell’efficacia del meccanismo richiesto dal DL 133/2014 (“Sblocca Italia”) per agevolare progressivamente l’accessibilità di imprese, famiglie e soggetti pubblici ai contributi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica.
Il Conto Termico, introdotto dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 28 dicembre 2012 e recentemente aggiornato con il decreto legislativo n.102 del 2014, è il meccanismo di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incremento dell’efficienza energetica di piccole dimensioni, realizzati in data successiva al 31 dicembre 2011.
Al 31/01/2015 risultano attivati per il Conto Termico oltre 8.300 contratti, per un incentivo lordo totale di quasi 26 milioni di Euro e un impegno di spesa annua cumulata per l’erogazione degli incentivi 2015 di circa 14,5 milioni di Euro.
Per favorire l’invio di documentazione conforme, nella pagina web Conto Termico/Modulistica, il GSE ricorda che sono disponibili, a titolo esemplificativo, i modelli relativi alla documentazione da allegare, sulla base della specifica richiesta di accesso agli incentivi, attraverso il Portaltermico.