IVAR propone una gamma di valvole, Harmonia, che garantiscono il bilanciamento e l’efficienza del sistema idraulico.
IVAR presenta la gamma di valvole Harmonia, che garantiscono il bilanciamento del sistema idraulico anche in condizioni di carico parziale, assicurando il massimo comfort.
Queste valvole integrano 3 componenti in un solo corpo. Il vitone termostatico consente il controllo della temperatura ambiente mediante testina termostatica. Il sistema di preregolazione della portata ha 6 diverse posizioni, per poterla adattare alle più specifiche esigenze di comfort. L’inserto dinamico controlla la pressione differenziale. Il prodotto è disponibile nelle versioni diritte, a squadra, corpo reverso o coassiali, tutte con diametri di collegamento DN10 e DN15 per tubo ferro o Eurokonus.
Cosa fa la valvola termostatizzabile Harmonia
Intercetta il fluido e consente la regolazione dei corpi scaldanti, potendo essere equipaggiata con testa termostatica, testa elettrotermica e testa manuale. La più classica delle applicazioni prevede l’impiego della valvola con testa termostatica in modo da poter rendere autonomo ogni locale, consentendo una propria regolazione di temperatura, quindi un elevato comfort e un notevole risparmio energetico come richiesto dalle normative vigenti. Inoltre, garantisce una termoregolazione automatica efficace ed economica senza alimentazione elettrica, permettendo il risparmio energetico. Le valvole termostatiche IVAR sono a bassa inerzia termica secondo la norma UNIEN215.
La testa termostatica
Agisce sulla valvola termostatica aprendola o chiudendola al fine di raggiungere la temperatura desiderata. Quando viene raggiunta la temperatura richiesta, la testina termostatica regola la valvola e quindi il flusso di acqua calda in ingresso al calorifero. La testa termostatica è infatti dotata di un elemento a espansione di liquido, che permette la limitazione e il blocco della temperatura su un valore impostato.
La temperatura del locale è a sua volta regolata da un termostato all’interno della testata, attraverso il quale viene modulato il flusso d’acqua calda in entrata nel corpo scaldante. Installare valvole termostatizzabili e teste termostatiche permette dunque un miglior controllo delle temperature degli ambienti domestici e, così, di risparmiare energia.
Come si installa la valvola termostatizzabile dinamica per il risparmio energetico
In questo video scoprirai come installare la valvola termostatizzabile Harmonia di Ivar.

«Per un impianto a radiatori, impostare la temperatura di mandata della caldaia a circa 60-70°C. Non appoggiare nulla sopra i radiatori: questo ostacola la corretta circolazione dell’aria e non permette al calore di espandersi omogeneamente; inoltre, non sentendo il calore richiesto, la testa non chiude la valvola e il consumo di energia è maggiore. Non ostruire la valvola appendendo oggetti o coprendola con tendaggi: si avrebbe un’errata ricezione della temperatura ambientale e un conseguente eccesso di consumo energetico. In generale, qualsiasi ostacolo posto davanti al radiatore ne pregiudica la resa».