Con un nuovo stabilimento, uffici e centro logistica in Gran Bretagna, il futuro di House of Rohl in Europa appare più florido che mai. Il nome riunisce i miscelatori Perrin & Rowe, i lavelli in ceramica refrattaria Shaws, le vasche da bagno Victoria + Albert e la rubinetteria Riobel.
Introdotto in Europa al Salone del Mobile due anni fa, il nome House of Rohl raccoglie in un’unica famiglia la rubinetteria per cucina e bagno Perrin & Rowe, i lavelli in ceramica refrattaria Shaws, le vasche da bagno Victoria + Albert e la rubinetteria Riobel – marchi accomunati dalla condivisione degli stessi principi di design, qualità e artigianalità.
A loro volta, House of Rohl e Aqualisa sono di proprietà di Fortune Brands Innovations, una società quotata nella Fortune 500. Ecco la premessa di base per inquadrare House of Rohl e il suo percorso in Italia, dove troviamo al timone delle vendite James Stickley, Sales Manager Europe.
Qual è il punto della situazione per quanto riguarda la presenza in Italia di House of Rohl?
«Il Paese rimane un importante mercato per House of Rohl: da quasi 20 anni, il marchio Victoria + Albert ha ridefinito il mondo delle vasche freestanding in Italia, e oggi grazie a produttori specializzati nel settore, che offrono una selezione più ampia per il bagno e la cucina, il mercato è ancora in crescita.
Diversi alberghi e SPA del settore contract, così come diversi rivenditori, riconoscono sempre di più la qualità superiore dei materiali e delle finiture a mano dei nostri marchi.
Dove porterà il percorso che state intraprendendo?
«House of Rohl fa parte di un gruppo molto più grande, Fortune Brands Innovations. Con un investimento di oltre 60 milioni di sterline in un nuovo stabilimento, uffici e centro logistica in Inghilterra, a Wolverhampton e a Birmingham, il progetto per la zona EMEAA guarda a un lungo e stabile futuro».
Una novità in arrivo?
«Possiamo parlare della nuova vasca Ledro, che prende il nome dal lago di Ledro in Italia. Rappresenta la risposta di Victoria + Albert alla domanda: “Come ridurre il consumo di acqua sen za sacrificare il design o un’esperienza di bagno di lusso?”; il team di progettazione ha infatti sfruttato la propria conoscenza dell’ergonomia e le proprietà del materiale Quarrycast™ per creare una vasca che offre comfort con una capacità idrica ridotta. E per questo tipo di prodotti ci piace fare l’analogia con Cocoon».
Il film di Ron Howard, in cui si parla di eterna giovinezza?
«Esatto. Proprio come insegna il film, il rapporto con l’acqua dev’essere rinvigorente per l’utente. La casa è un ambiente molto personale e attraverso i prodotti è possibile avere un’esperienza SPA per un maggiore benessere, dalla vasca Victoria + Albert che tiene l’acqua più calda più a lungo, alla doccia che non cambia temperatura e pressione, fino ai lavandini e rubinetti per la cucina che aiutano la famiglia e gli amici a vivere al meglio».
Quali sono i prodotti che stanno attirando maggiore attenzione?
«La nostra proposta riscontra successo in modo trasversale, per tutti i brand e le tipologie di prodotto: in Italia sono particolarmente apprezzate la cura e l’attenzione ai dettagli tipiche di un approccio artigiano. Continua ad attirare molto interesse la serie Lussari, con sette vasche create da un unico stampo con il nostro materiale 100% Quarrycast™».
Anche la rubinetteria Perrin & Rowe riceve sempre tantissima attenzione, perché è prodotta in finiture placcate a 25 micron (incluso l’oro 24 carati) e in finiture ottone vivo che rendono interessanti tutte le serie. È il marchio che ha portato sul mercato il primo rubinetto a tre vie per la cucina e le serie Armstrong e Southbank, tra i modelli che attirano più attenzione in Italia. Da segnalare anche il marchio Riobel, nuovo nel Bel Paese, e Shaws of Darwen».
Quale feedback per quest’ultimo?
«Il sistema doccia R323 con bilancio pressione, termostato meccanico e funzionamento a 360 gradi progressivo sta prendendo piede molto velocemente, mentre per le cucine il best seller è la rubinetteria contemporanea delle serie Ludik e Azure, con doccetta estraibile nascosta.
Per quanto riguarda Shaws of Darwen, dopo oltre 125 anni il marchio continua a produrre lavandini in ceramica refrattaria: una collezione che attira una vasta platea, dalla semplice casalinga al celebrity chef – spesso in accompagnamento al rubinetto Ionian di Perrin & Rowe».
Quali sono le ultime novità da segnalare?
«Aqualisa, produttore di docce da oltre 50 anni, è il nuovo acquisto di Fortune Brands Innovations. Azienda già ben introdotta in Gran Bretagna con il proprio marchio, ha creato uno dei primi termostati per il bagno e ha l’intenzione di proporre sul mercato EMEAA la serie di docce intelligenti Smart Hub, che da oltre 20 anni permettono agli utenti di creare diversi profili per ogni membro della famiglia.
Un esempio? È possibile chiedere a Google e Alexa di eseguire gli scenari programmati, come accendere la doccia dopo la palestra, mentre l’app permette di monitorare i consumi per gestire al meglio i costi dell’energia».
Quali sono le strategie in atto con il mondo della distribuzione?
«Attualmente, la nostra rete di distribuzione è formata principalmente da rivenditori partner in tutta Italia. La nostra strategia è proprio quella di investire nei partner storici (anche attraverso formazione online e crediti formativi in loco), così da offrire ulteriore assistenza e agevolare lo sviluppo di progetti con la clientela di architetti che ai rivenditori fa riferimento».
«Le sue sculture, belle e intriganti, hanno fornito la piattaforma perfetta per il team di design interno di Victoria + Albert. Seros è una serie veramente speciale che permette di avere vera arte in bagno. L’artista dice che il suo miglior lavoro proviene “dalla sensazione di calma assoluta quando creo nel mio studio – che io stia disegnando o scolpendo, non penso a nulla e mi sento completamente in pace e felice”. Questo senso di pace si è tradotto perfettamente nei design finali di Seros, rendendola la collezione perfetta per una SPA o un bagno dedicato al benessere».
La vasca Seros ha infatti linee finemente scolpite, è asimmetrica e appare diversa da ogni angolazione e in ogni luce. La collezione include un lavabo da appoggio e un lavabo a colonna da parete o centro stanza, realizzato in un unico pezzo utilizzando Quarrycast™, il materiale esclusivo brevettato da Victoria + Albert.